Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Alberi abbattuti, lettera aperta di Italia Nostra a sindaci e istituzioni

Montesilvano – A seguito dei numerosi interventi che hanno visto negli ultimi tempi tagli di piante sul territorio abruzzese, il Consiglio delle sezioni di Italia Nostra Abruzzo “sconcertato di fronte al perpetuarsi di cattive pratiche”, ha stilato una lettera aperta destinata a Regione, Province, Comuni e alla Capitaneria di Porto di Pescara, nel messaggio viene chiesto agli enti di non abbattere più gli alberi maturi con l’invito, a mettere in pratica per la loro salvaguardia, le moderne tecnologie e conoscenze scientifiche.


Regione Abruzzo – 

ANAS Abruzzo – 

Provincia di Pescara

Comune di Pescara

Comune di Montesilvano – 

Provincia di Teramo –

Comune di Silvi – 

Provincia di Chieti – 

Comune di Chieti – 

Capitaneria di Porto di Pescara – 

e p.c. Agli Organi di stampa

Assistiamo nei nostri territori – Montesilvano, Pescara, Chieti, Silvi – a episodi di taglio di numerosi alberi ad opera delle locali Amministrazioni, cui si aggiunge anche la Capitaneria di Porto di Pescara con “ripuliture” sporadiche a danno della spontanea vegetazione ripariale. Analoga circostanza si prospetta nei prossimi giorni a Silvi a discapito di un cospicuo numero di storici pini d’Aleppo per fare spazio ad una via di mobilità sostenibile, una pista ciclabile.

Siamo consapevoli di vivere tempi difficili, con problematiche faticose da risolvere, originatesi da un disequilibrio naturale derivato da azioni umane non più sostenibili.

Numerose ricerche scientifiche dimostrano che le pandemie moderne, come l’attuale Covid 19, sono originate dalla distruzione di habitat e/o di nicchie ecologiche che conducono al fenomeno dello spillover/salto intraspecifico/evoluzione delle pandemie, queste ultime facilitate da ambienti degradati e malsani, ovvero inquinati, poco ossigenati e molto antropizzati.

E’ notizia di questi giorni la sentenza della Corte di Giustizia UE che condanna l’Italia per violazione sistematica dei limiti PM10; un tema, quello del rispetto alla qualità dell’aria, che vede al momento per l’Italia tre procedure di infrazione aperte.

Proprio per questo restiamo sconcertati di fronte al perpetuarsi di “cattive pratiche” che direttamente contribuiscono al degrado del nostro territorio locale e regionale da un punto di vista sanitario, ecosistemico, paesaggistico e socio-economico. Ci riferiamo alla distruzione di alberi maturi e vetusti. 

Le nostre città, presentano alti livelli di inquinamento atmosferico, eppure si continua ad abbattere alberi, distruggendo reti ecologiche, riducendo la qualità ambientale e cancellando la nostra identità paesaggistica, socio-economica e storico culturale. Queste “best practises” ricomprendono, oltre al taglio degli alberi, le potature mal eseguite ed esiziali per le piante e per gli arbusti, le cosiddette “ripuliture” effettuate nelle aree pubbliche, ad esempio nei giardini o ai margini delle strade, che riducono gli alberi/arbusti in fronde secche e i suoli in terra nuda, aumentando direttamente il pericolo degli incendi e il dissesto idrogeologico.

In luogo di tecnologie moderne, soluzioni sostenibili e scientificamente valide, vediamo invece tagliare alberi monumentali e identitari, viali e filari alberati ai margini delle strade, esemplari grandi e maturi che svolgono funzioni ecosistemiche insostituibili quali: la mitigazione del clima e dei cambiamenti climatici, lo stoccaggio dell’anidride carbonica, la produzione di ossigeno e di sostanza organica, la riduzione dell’inquinamento, la conservazione della biodiversità, alle quali si aggiungono le classiche funzioni come quelle ricreativa e storico-culturale, idrogeologica e produttiva. Tali funzioni sono esercitate da alberi grandi e boschi maturi non da “plantule”, “polloni” o “giovani virgulti”. Da tempo le associazioni culturali e ambientali della nostra Regione sollecitano le istituzioni alla realizzazione di Osservatori comunali e Commissioni partecipate, spesso previste dai Regolamenti comunali sul verde, affinché le azioni sugli alberi non siano il risultato di scelte improvvisate ed emergenziali, dannose alla salvaguardia e al mantenimento del patrimonio vegetale. Da lungo tempo offriamo la nostra collaborazione per scelte consapevoli e virtuose sulla difesa, programmazione e gestione del verde pubblico,

CONSAPEVOLI CHE “GLI ALBERI SONO I PILASTRI PORTANTI DELL’ECOSFERA”, CHIEDIAMO DI NON ABBATTERE PIÙ ALBERI MATURI E VECCHI, DI METTERE IN PRATICA LE MODERNE TECNOLOGIE E LE CONOSCENZE SCIENTIFICHE, DI CONSERVARLI A BENEFICIO DEI RESIDENTI E DELLE FUTURE GENERAZIONI


Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *