Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, la FIALS incontra il Prefetto

Pescara – Su richiesta della Fials – Federazione Italiana Autonomie Locali e Sanità nella giornata di oggi si è svolto un incontro con il Prefetto di Pescara dott. Giancarlo Di Vincenzo Nel corso dell’incontro è stata illustrata la situazione dei lavoratori della Sanità dopo la proclamazione dello stato di agitazione e l’annuncio di uno sciopero generale proclamato per il 4 dicembre, sciopero “congelato” dalla commissione nazionale di Garanzia. Permane, infatti, lo stato di agitazione di tutto il personale.

“ll governo, con lo stanziamento di risorse, ha inteso riconoscere solo ai medici aumenti economici dal 1° gennaio 2021 – ha dichiarato Gabriele Pasqualone, segretario regionale FIALS Abruzzo – discriminando gli infermieri e tutte le altre 21 professioni sanitarie, gli assistenti sociali ed OSS, come tutti gli altri dipendenti della sanità pubblica. Non possiamo accettare che il Governo premi i medici con oltre 300 euro mensili dal 1° gennaio 2021, messi sul piatto della manovra come rifinanziamento dell’indennità di esclusività e poi “accontentare” gli infermieri con un’indennità che non arriva ai 2 euro giornalieri e da corrispondere successivamente alla stipula del nuovo contratto nazionale di lavoro (tra uno o due anni).

Risorse assolutamente insufficienti – 335 milioni di euro – che non permettono la valorlzzazione professionale ed economica degli infermieri – definiti “eroi” a marzo ed ora dimenticati pur continuando a prestare la loro preziosa ed insostituibile opera nel perdurare della Pandemia Covid-19 con turni pesanti e con il blocco delle ferie – infermieri che attendono da anni con le altre professioni sanitarie il rapporto di esclusività come la dirigenza medica e sanitaria.

Chiediamo che nella legge di bilancio vengano stanziate ulteriori risorse economiche per le indennità specifiche agli infermieri, come a tutte le professioni sanitarle, con un avvicinamento all’indennità specifica riconosciuta ai medici di oltre 600 euro mensili.”

Oltre al problema del trattamento economico sono stati illustrati altri punti – tra i quali – il migliorare la sicurezza del personale (maggiori e adeguati D.P.l.); la necessità di un urgente piano straordinario di assunzioni e modifica in indeterminati dei rapporti di lavoro precari o a tempo; il riconoscimento, nell’ambito del contratto unico di comparto, di sezioni autonome per le professioni sanitarie e sociali; la de-tassazione degli incrementi del rinnovo contrattuale e del premio produttività collettiva (performance); la cancellazione art. 23, c. 2 del D.L.vo 7512017 che blocca i fondi contrattuali integrativi al dicembre 2016; la modifica dell’attuale sistema delle mobilità – art. 30 D.L.vo 165/20A1.

Guarda anche

Magnacca in Polonia per incrementare export verso paesi orientali

Pescara – Si rafforzano i rapporti tra la Polonia e la Regione Abruzzo per tramite …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *