Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Comune di Fallo prova a rinascere

Fallo. Il giorno 20 novembre scorso il Consiglio Comunale ha votato all’unanimità un regolamento che introduce l’abbattimento degli interessi passivi sui mutui da erogare a giovani coppie che intendono ristrutturare o acquistare casa all’interno del Comune di Fallo. Tale regolamento è rivolto sia alle coppie residenti a Fallo e sia ai nuclei familiari che intendono trasferirvi la propria residenza.

L’Amministrazione comunale conscia delle difficoltà che le giovani coppie hanno ad accedere alle forme di prestito per la ristrutturazione o l’acquisizione della prima casa, ha voluto con un atto tangibile e nel limite del proprio bilancio dare un sostegno che consiste nell’abbattimento totale degli interessi passivi che graveranno sui mutui per 20 anni e fino ad un massimo di mutuo erogato di € 100.000,00. Nel corso del dibattito è emersa la forte volontà da parte dell’Amministrazione intera (maggioranza e minoranza), di dare un segnale forte e che freni il drammatico spopolamento dei nostri piccoli centri. Questo regolamento fa seguito ad un altro regolamento parimenti votato all’unanimità di riacquisizione, anche coatta, di tutti quei beni abbandonati nel corso degli anni a causa della forte emigrazione verso l’estero che ha subito questo Comune nel primo dopoguerra. Tale atto permetterà all’Amministrazione di ridare a questi beni la propria funzione naturale a parte di essi, e ad altri di trasformarli in volano per l’economia locale, tramite il progetto “FALLO OLD SCHOOL”. Un progetto nato dal basso proposto dalla comunità finlandese residente a Fallo, ed accolto con molto interesse dalla popolazione e dal Comune. Questa idea ha permesso la creazione di una Comunità di Progetto di rigenerazione urbana grazie ad un bando emanato dal GAL Maiella Verde. Tale iniziativa si fregerà fra le altre della collaborazione dell’Ente Scuola Edile di Chieti che nella persona del Direttore Dott. Giacobbe Palmerio ha accolto con entusiasmo l’iniziativa. Il progetto “FALLO OLD SCHOOL” consiste in una scuola di antichi mestieri per turisti per lo più provenienti dal Nord Europa e da paesi di lingua anglofona. La scuola sarà divisa per corsi, tra cui corso di muratura con la lavorazione della pietra così come tramandato dalla tradizione locale, corso di antica tessitura, corso di coltivazione di antiche varietà ortive della zona, corso di cucina con preparazione di piatti della tradizione e vari laboratori di arte. L’obiettivo della Comunità di Progetto è partire con una prima Summer School nel mese di giugno 2021. Tali iniziative sono d’importanza vitale per la rinascita e la sopravvivenza di questi piccoli borghi, quindi l’Amministrazione comunale sta ponendo in essere tutte le iniziative che possono supportare le idee che vengono dalla popolazione, consci che l’amministrazione partecipata sia la carta vincente per risollevare questo piccolo borgo.

Guarda anche

Aumento delle tasse in Abruzzo, vivace confronto tra maggioranza e opposizione

Forza Italia, Lega e UDC prendono le distanze da Fratelli d’Italia e dal Presidente Marsilio, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *