Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Centinaia di gru sorvolano la Val di Sangro in provincia di Chieti



Lanciano –
Con l’arrivo del primo freddo puntuali arrivano in Abruzzo le gru dal nord-est del continente europeo. Sorvolano la regione sostando per qualche ora per poi riprendere il viaggio verso i quartieri di svernamento.  I grandi volatori sono state osservati da Alessandra Iannascoli, attivista della SOA, in Val di Sangro, e da Giosuè Bucci, appassionato di natura, a Castel Frentano.

Con ogni probabilità sono individui provenienti dall’estremo Nord dell’Europa centro orientale, da paesi come la Finlandia, la Russia e la Polonia, dove nidificano. All’approssimarsi del duro inverno in quelle aree si muovono verso sud volando per alcune migliaia di chilometri.

Negli ultimi anni le osservazioni sono sempre più frequenti, anche di stormi di centinaia di individui che non passano inosservati per le dimensioni degli esemplari (oltre 2 metri di apertura alare), per i versi che usano per tenersi in contatto udibili a chilometri (da cui il nome italiano di origine onomatopeica) e per il caratteristico volo in formazione a V (in realtà usato anche da altre specie).

Anche in letteratura e nell’arte la specie era spesso citata: si pensi, ad esempio, alla novella di Boccaccio “Chichibio e la gru“.

Lo scorso anno un grande stormo era stato osservato sempre nel chietino proprio il 22 novembre. Alcuni anni fa diversi esemplari hanno scelto la piana del fiume Sangro a Pescasseroli nel parco d’Abruzzo per trascorrere diverse settimane nell’area protetta in tranquillità.

La SOA ringrazia i cittadini che inviano queste segnalazioni che possono essere molto utili perché sono inserite in banche dati internazionali e piattaforme come Ornitho.it che poi vengono usate dai ricercatori per scopi di ricerca. Un esempio concreto di Citizen Science che aiuta a comprendere i fenomeni naturali.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *