Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

NUOVI DIVIETI NEL REGOLAMENTO EDILIZIO A CITTÀ SANT’ANGELO

Città Sant’Angelo – La bellezza di un borgo medievale, deve essere salvaguardata. Si dice che il bello sia soggettivo ma, spesso, così non è. Ci sono cose che oggettivamente sono in contrasto con la meraviglia architettonica di un centro storico medievale. Con le mura antiche, cozzano le strutture moderne di apparecchiature tecnologiche o interventi troppo marcati al contorno delle abitazioni.

Per questi motivi, nel Consiglio Comunale del 25 settembre 2020, con delibera n.1368, è stato approvato “l’atto di indirizzo per rilancio dell’attività edilizia nel centro storico, attraverso agevolazioni economiche e di semplificazioni procedurali, nonché approvazione di modifiche al regolamento edilizio approvato con Delibera di C.C. n.86/2019”. Al punto n.8 della delibera, si legge:” nel centro storico, al fine di garantire la salvaguardia storica, sociale, culturale del tessuto urbanistico, edilizio ed architettonico, non sono ammessi gli interventi di isolamento termico esterno agli edifici, la installazione di impianti fotovoltaici sul tetto, a meno di tegola fotovoltaica integrata, nonché l’installazione a parete di pompe di calore su vie e spazi pubblici.” Un argomento cruciale che blocca, in maniera decisa e definitiva, l’eventuale proliferare di interventi che andrebbero a danneggiare e violentare la perfetta armonia medievale del borgo.

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *