Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Quattro nibbi reali in volo nei cieli tra la Val Pescara e Chieti

Segnalato al WWF un importante avvistamento effettuato nell’ultimo fine settimana .
L’ipotesi più probabile: individui in spostamento. Il sogno: areale in ampliamento 

Un importante avvistamento domenica nei cieli tra Alanno e Chieti: quattro nibbi reali hanno catturato l’attenzione di diversi cittadini volteggiando a lungo nella Val Pescara tra il capoluogo teatino e i centri della vallata. Nicoletta Astrologo, docente di scuola primaria ad Alanno scalo, ha accertato grazie a una collega biologa che fossero davvero nibbi, ha documentato l’avvistamento con una foto e un breve filmato (entrambi allegati al presente comunicato) e lo ha segnalato al WWF Chieti-Pescara. Altri hanno telefonato, incerti sulla identificazione. Già, perché Milvus milvus (questo il nome scientifico) normalmente non si vede da queste parti: il grosso rapace, con una apertura alare sino a 150 (maschi) o 160 cm (femmine) è ricomparso in Abruzzo come nidificante soltanto all’inizio degli anni ’80 del secolo scorso nelle aree a confine con il Molise e successivamente ha iniziato a espandersi vero nord sino al bacino del Sangro Aventino e ai versanti nord-orientali della Majella. Il suo principale areale attuale, oltre a una minima popolazione nell’Aquilano, è tuttora rappresentato dal sud della provincia di Chieti, dove viene regolarmente avvistato e dove è presente sia con individui stanziali, che restano tutto l’anno nel territorio e vi nidificano, sia con individui che migrano in inverno dal Nord Europa. 

L’avvistamento, per ora limitato alla giornate di sabato e domenica scorsi, potrebbe riguardare appunto individui in fase di spostamento, ma c’è anche la tenue speranza di un primo tentativo di allargamento dell’habitat. Questa seconda ipotesi potrebbe essere estremamente importante per una specie a rischio. Il Nibbio reale è stato inserito nel 2008 nella Lista Rossa IUCN con lo status di “Near Threatened”, ossia come specie “prossima alla minaccia di estinzione”, ed è addirittura “Endangered”, in pericolo di estinzione, nella Lista Rossa italiana, in considerazione della sua rarità e della sua forte vulnerabilità nel nostro Paese. L’ipotesi di un ampliamento dell’areale di diffusione non è al momento corredata da dati sufficienti, ma sognare che anche da queste parti si possano in un prossimo futuro ammirare con frequenza nibbi reali in volo è certamente possibile… 

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *