Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

    “Spiaggia Libera Le Dune” : approvata la mozione per l’Identificazione in Monumento Naturale . Le opposizioni “passo importante per Montesilvano”

    Montesilvano – Un importante passo per la città di Montesilvano quello di aver approvato oggi in Consiglio Comunale all’unanimità la mozione emendata, di cui è stata relatrice la consigliera Romina Di Costanzo, sulla volontà di avviare l’iter procedurale di riconoscimento del sito noto come “Spiaggia Libera Le Dune” a monumento naturale ai sensi della legge quadro sulle aree protette (L.R. 38/1996). Sono davvero rarissimi i siti in provincia di Pescara che si fregiano del riconoscimento, in genere boschi, e ci auguriamo di averne al più presto uno anche a Montesilvano con un’area che costituisce una novità per la caratteristica tipologica trattandosi di un ecosistema costiero con una duna marina.

    Un luogo che l’Associazione “Diventare cittadini attivi, monumento per la cittadinanza attiva come educazione continua”, con i propri soci, si è adoperata in maniera del tutto volontaria a risanare da un punto di vista naturalistico, con l’ausilio tecnico-scientifico di Italia Nostra. E su cui, dopo l’intervento dell’uomo, la natura ha fatto il suo corso, dando luogo ad una formazionespontanea dunale, con il radicamento spontaneo della Ammofila Arenaria e diverse specie vegetali come il Poligono marittimo, il Finocchio litorale spinoso, l’Eringio marino, il Giglio di mare e il Verbasco Niveo (specie protetta ai sensi L.R. n.45 del 11 Settembre 1979). 

    Specie che con il loro attecchimento contribuiscono a ripristinare le componenti paesaggistiche tipiche dell’ambiente psammofilo, favorendo la biodiversità della flora e fauna costiera. Proprio in questi giorni, un meraviglioso esemplare di Chiurlo di passo, ha scelto di sostare in quell’areale. 

    L’esemplare di chiurlo immortalato dalla battigia della spiaggia “Le Dune”

    “Questo costituisce un’importante opportunità per la città, in termini ambientali –hanno commentato le opposizioni– aumentando la resilienza costiera, contrastando l’erosione marina e ripristinando l’integrità di un ecosistema e della sua biodiversità, dal punto di vista turistico, con una diversificazione dell’offerta che risponde a scelte più sostenibili e come occasione didattica per le scolaresche, costituendo un laboratorio naturalistico a tutti gli effetti, in cui gli studenti possono vedere e studiare specie marine rare”.

    La mozione, come ricordano i consiglieri di minoranza, era già stata presentata nel maggio scorso dai gruppi consiliari di opposizione, PD e M5S e che avevano convenuto dopo la discussione in Consiglio Comunale di ritirare per affrontare l’argomento nella competente commissione Urbanistica, presieduta dal Consigliere Lino Ruggero, e poi ripresentarla, senza simboli di partito, con l’appoggio di un gruppo consistente della maggioranza (SiAmo Montesilvano). Dopo attenti approfondimenti con l’ufficio tecnico competente per il Demanio marittimo, che il primo luglio scorso, ha decretato la mancata interferenzadel sito interessato con quanto previsto nel Piano Spiaggia e con la perimetrazione dell’area deputata al ricovero delle imbarcazioni. A sud, infatti, è presente un’area di rimessaggio barche che versa in uno stato di degrado, illegalità e abbandono e dunque apprendiamo con soddisfazione la volontà da parte del Sindaco Ottavio De Martinis di voler riqualificare l’intera area e concentrare i siti di rimessaggio barche solo in un punto del litorale, all’altezza del mercatino ittico, anziché tre come allo stato attuale.

    “Prossimo passaggio, dopo ulteriori verifiche tecniche e procedurali, –concludono i consiglieri di opposizione– sarà la formale richiesta alla Regione Abruzzo, Settore Parchi e Riserve, previa identificazione del sito di interesse naturalistico con perimetrazione dell’area e relativi riferimenti catastali, in maniera che, con Decreto del Presidente della Giunta regionale, che ne attesta il riconoscimento, il sito sarà trascritto nel relativo registro”.

    Guarda anche

    Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

    Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *