Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

IN ABRUZZO BONIFICATE 12 EX DISCARICHE

CAMPITELLI:EMERGE OTTIMO LAVORO SVOLTO DALLA REGIONE ABRUZZO


 Pescara – Sono in Abruzzo 12 le ex discariche espunte dalla procedura di infrazione da parte dell’Unione Europea. Seguono Campania (7), Calabria (8), Sicilia (6), Lazio (4), Veneto (2), Puglia (1) e Toscana (1). I dati sono contenuti nella sesta relazione semestrale sullo stato delle discariche abusive in Italia illustrata a Roma nei giorni scorsi nella Macro-area di Ingegneria dell’Università “Tor Vergata”.

La relazione è stata tenuta dal Commissario straordinario Giuseppe Vadalà, a capo della task-force messa a disposizione dall’Arma dei Carabinieri per far fuoriuscire l’Italia dalla procedura d’infrazione europea. Ad oggi, su 81 discariche consegnate il 24 marzo 2017 nelle mani del Commissario di Governo per la bonifica dei siti inquinati, più della metà (48) – 12 delle quali in Abruzzo – sono state portate fuori dalla procedura di infrazione permettendo all’Italia di risparmiare 19milioni e 200mila euro ogni anno. «Il raggiungimento di questo importante risultato è il frutto della sinergia tra Regione Abruzzo, istituzioni locali e Commissario straordinario – ha detto l’assessore all’ambiente Nicola Campitelli -. Un intenso e complesso lavoro avviato in questi anni e ormai in una fase di completamento, basato soprattutto sull’attività svolta dai nostri uffici, che ringrazio di cuore, i quali hanno collaborato con impegno e abnegazione per raggiungere questo risultato». Il Commissario, durante la conferenza, ha richiamato inoltre il ruolo collaborativo ed efficace svolto dalla Regione Abruzzo.

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *