Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Francavilla, l’Abruzzo in Miniatura presenta ‘Le Domeniche in Miniatura’

Al Parco Museale permanente percorsi di visita guidata e laboratori didattici per bambini a cura di Christian Dolente

Francavilla al Mare. Nella splendida cornice dell’Abruzzo in Miniatura situata presso il MuMi di Francavilla al Mare, arrivano le “Domeniche in Miniatura”, un’occasione unica durante la quale i bambini saranno proiettati in un mondo fatto di stupore, scoperta e conoscenza dell’Abruzzo.
Tre appuntamenti a partire dal 1° novembre 2020 che “sono il punto di partenza di una offerta ricchissima ed articolata che sarà comunicata a breve” precisa il curatore dell’iniziativa Christian Dolente.
La sorprendente collezione presente nel museo, realizzata in massima parte dal maestro Livio Bucci nell’arco di 30 anni di infaticabile e meticoloso lavoro, si presenta come uno strumento didattico eccezionale ed unico nel panorama nazionale.
L’Abruzzo In Miniatura si pone tra i numerosi obiettivi quello di portare alla conoscenza di tutti, grandi e piccini, la lezione dei grandi maestri d’ arte e dei validissimi maestri di bottega. Parola d’ordine del museo: il sapere è nelle mani.
“L’Abruzzo in Miniatura porta dentro di sé i marcatori genetici del saper fare – aggiunge Christian Dolente – e si pone con un approccio didattico nella restituzione delle opere esposte. Il percorso suggerisce molteplici tematiche che possono essere vissute dai bambini e dagli adulti attraverso attività formative specifiche. La tutela del patrimonio parte dalla conoscenza diretta della storia e dei tesori presenti sul territorio. Il progetto di Livio Bucci punta a questo, e il polo didattico che si sta costituendo ha tra gli obiettivi quello di sensibilizzare ed avvicinare pubblici diversi alla fruizione dei musei. Intanto – conclude il curatore – iniziamo dai bambini: aree tematiche sostenute da percorsi guidati che si concludono sempre con attività laboratoriali. Il sapere è nelle mani.”

I dettagli dell’iniziativa
Età: a partire dai 6 anni
Orario: 16.30/19:00
Costo: 10 euro comprensivo di biglietto di ingresso.
Partecipanti: massimo 12
info e prenotazione: 328 1745336; kridol@gmail.com
Per le date e il programma completo: https://www.abruzzoinminiatura.it/le-domeniche-in-miniatura/
Visto il numero contenuto dei partecipanti è vivamente consigliata la prenotazione. Nel caso ci fosse un esubero di richieste ci riserviamo la possibilità di organizzare l’attività anche di mattina

Chi è Christian Dolente
Ha maturato 20 anni di esperienza nell’ambito dei servizi didattico museali lavorando con il Museo delle Genti d’Abruzzo, il museo Cascella e con centinaia di scuole attivando proposte formative rivolte alle scuole di ogni ordine e grado, alle famiglie e al mondo delle associazioni culturali.

Guarda anche

“Via Crucis dell’Amore” a Chieti: un nuovo evento sacro per il Giubileo

Chieti – Dopo il grande successo del Presepe Vivente, la città di Chieti si prepara …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *