Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

Museo delle Genti, il baritono Matthias Ludwig al terzo evento della mostra di Lucio Rosato

Pescara – Sarà una voce splendida, quella del baritono Matthias Ludwig, a chiudere i tre week end di performance della mostra evento di Lucio Rosato “Per altre stanze”,  allestimento curato da Mariano Cipollini (in collaborazione con Astra – Associazione Studi Tradizioni Popolari Abruzzesi) nelle sale del Museo delle Genti d’Abruzzo.

Un percorso tra i luoghi e attraverso il tempo che si conclude con una voce che accompagna i ricordi e la realtà fino al silenzio.

Matthias Ludwig ha scelto di lavorare alla sua corrispondenza con le opere di Rosato in tre lingue, francese, italiano e tedesco: ogni passaggio si lega a un sentimento, a una percezione ed avvolge le opere esposte in un ideale mantello.

L’apertura è affidata all’evocativa “Les feuilles mortes” di Jacques Prévert, poi un magnifico omaggio all’Abruzzo con il fascino di una romanza preziosa, “Non t’amo più” di Francesco Paolo Tosti, il passato che nella sua eternità si trasmette al presente. La chiusura è in tedesco, con le parole dolci e tristi di un’amica dell’interprete che racconta lo sfiorire della vita paterna. Lentamente, fino al silenzio finale, invito alla riflessione o passaggio verso l’oblio.

Per questo ultimo fine settimana di mostra, sabato 10 e domenica 11, le porte del Museo delle Genti apriranno alle 16, l’esposizione di Rosato sarà visitabile dalle 17, lo spettacolo, in programma solo sabato a ingresso gratuito, inizierà alle 18.

I posti sono limitati e ingresso e presenza nelle sale saranno gestiti in osservanza delle prescrizioni anti Covid, quindi con distanziamento e obbligo di indossare la mascherina.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *