Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

SUPERBONUS 110%: CONVEGNO NAZIONALE IL 9 OTTOBRE A TERAMO

TRA GLI OSPITI IL COMMISSARIO RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA LEGNINI.
ESPERTI E ISTITUZIONI A CONFRONTO PER ILLUSTRARE L’ITER DI UNA NORMATIVA APPENA VARATA DAL GOVERNO. PROMOSSO DA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI DI ABRUZZO E MOLISE E ORDINE DEGLI ARCHITETTI DEL CAPOLUOGO TERAMANO

TERAMO – Le possibilità di utilizzo del superbonus, gli interventi finanziabili, nell’ottica della sostenibilità abitativa e della sicurezza, per aumentare il livello di efficienza energetica e ridurre il rischio sismico.

Si svolgerà venerdì 9 ottobre 2020, dalle 15,30 alle 19,30, nella sala polifunzionale della Provincia di Teramo, in via Comi 11, a Teramo, il Convegno Nazionale “Superbonus 110%: Abitare il futuro. Opportunità di riqualificazione sismica ed energetica”, organizzato dalla Federazione Regionale Ordini degli Architetti Abruzzo e Molise e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, del Comune di Teramo e la collaborazione di Aniem, Ance, API e CNA di Teramo insieme alla So.Co.Im Consorzio Costruttori & Impiantisti di Teramo e Confimprese Abruzzo.

L’evento vedrà la partecipazione del commissario straordinario per la Ricostruzione post terremoto del Centro Italia nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, Giovanni Legnini. Nel qualificato parterre tecnico e istituzionale, figura anche l’assessore regionale al Bilancio e al Patrimonio Guido Quintino Liris.

Nel corso dei lavori verrà illustrato, attraverso il contributo di valenti esperti, il complesso iter di una normativa varata dal governo nazionale per rilanciare la economia italiana in ginocchio tra le altre cose per la pandemia Covid19.

Il programma prevede, alle 15:30, il saluto e la presentazione dei relatori e dei temi in scaletta, a cura del giornalista Rai, Nino Germano, l’introduzione dei lavori con il discorso di benvenuto di Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo- Atri e di Raffaele Di Marcello, presidente Ordine degli Architetti di Teramo.

A seguire, gli interventi di Giustino Vallese, presidente della Federazione Regionale Ordine Architetti Abruzzo e Molise su “Superbonus 110% tra opportunità e criticità”, dell’assessore regionale Liris, su “Le opportunità per il pubblico- le Ater”, di Alessandro Di Giamberardino , capo d’ufficio consulenza della Direzione Regionale Abruzzo dell’Agenzia Entrate con il tema “Adempimenti per accedere ad Eco-Sisma Superbonus 2020 – 2021”, e di Pasquale Marchese, direttore commerciale Monte dei Paschi di Siena, sul tema “Gli aspetti fiscali legati alla valorizzazione del credito”.

Alle 17:15 una breve pausa. La giornata di studi riprenderà alle 17:35 con le relazioni di Carlo De Simone, Advisor di Banca del Fucino- Igea e Ceo di European Brokers Assicurazioni su “Il ruolo delle assicurazioni”, Andrea Tatafiore, docente di diritto commerciale all’Università degli Studi di Teramo, facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Senior partner Studio Industria su “Le declinazioni concrete delle norme incentivanti del sisma/eco/super bonus nel mercato”. Alle 18:15 è in programma l’intervento di Giampiero Di Florio, Procuratore Capo di Vasto (Chieti) su “Responsabilità civili e penali di tecnici e committenti”.

Chiuderà i lavori, alle 18:35, Giovanni Legnini, Commissario straordinario per la Ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, già Sottosegretario di Stato e Vice presidente del Csm con l’intervento: “Impatto sulla Ricostruzione Sisma 2016 – La possibilità di sommare il contributo agli incentivi fiscali”.

A seguire dibattito.

L’evento sarà trasmesso, in diretta, su facebook e ritrasmesso in streaming sul canale im@teria dell’Ordine degli Architetti.

SUPERBONUS 110%: CONVEGNO NAZIONALE IL 9 OTTOBRE A TERAMO
TRA GLI OSPITI IL COMMISSARIO RICOSTRUZIONE CENTRO ITALIA LEGNINI

ESPERTI E ISTITUZIONI A CONFRONTO PER ILLUSTRARE L’ITER DI UNA NORMATIVA APPENA VARATA DAL GOVERNO. PROMOSSO DA FEDERAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI ARCHITETTI DI ABRUZZO E MOLISE E ORDINE DEGLI ARCHITETTI DEL CAPOLUOGO TERAMANO

TERAMO – Le possibilità di utilizzo del superbonus, gli interventi finanziabili, nell’ottica della sostenibilità abitativa e della sicurezza, per aumentare il livello di efficienza energetica e ridurre il rischio sismico.

Si svolgerà venerdì 9 ottobre 2020, dalle 15,30 alle 19,30, nella sala polifunzionale della Provincia di Teramo, in via Comi 11, a Teramo, il Convegno Nazionale “Superbonus 110%: Abitare il futuro. Opportunità di riqualificazione sismica ed energetica”, organizzato dalla Federazione Regionale Ordini degli Architetti Abruzzo e Molise e dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Teramo, con il patrocinio della Regione Abruzzo, della Provincia di Teramo, del Comune di Teramo e la collaborazione di Aniem, Ance, API e CNA di Teramo insieme alla So.Co.Im Consorzio Costruttori & Impiantisti di Teramo e Confimprese Abruzzo.

L’evento vedrà la partecipazione del commissario straordinario per la Ricostruzione post terremoto del Centro Italia nei territori delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, Giovanni Legnini. Nel qualificato parterre tecnico e istituzionale, figura anche l’assessore regionale al Bilancio e al Patrimonio Guido Quintino Liris.

Nel corso dei lavori verrà illustrato, attraverso il contributo di valenti esperti, il complesso iter di una normativa varata dal governo nazionale per rilanciare la economia italiana in ginocchio tra le altre cose per la pandemia Covid19.

Il programma prevede, alle 15:30, il saluto e la presentazione dei relatori e dei temi in scaletta, a cura del giornalista Rai, Nino Germano, l’introduzione dei lavori con il discorso di benvenuto di Monsignor Lorenzo Leuzzi, Vescovo di Teramo- Atri e di Raffaele Di Marcello, presidente Ordine degli Architetti di Teramo.

A seguire, gli interventi di Giustino Vallese, presidente della Federazione Regionale Ordine Architetti Abruzzo e Molise su “Superbonus 110% tra opportunità e criticità”, dell’assessore regionale Liris, su “Le opportunità per il pubblico- le Ater”, di Alessandro Di Giamberardino , capo d’ufficio consulenza della Direzione Regionale Abruzzo dell’Agenzia Entrate con il tema “Adempimenti per accedere ad Eco-Sisma Superbonus 2020 – 2021”, e di Pasquale Marchese, direttore commerciale Monte dei Paschi di Siena, sul tema “Gli aspetti fiscali legati alla valorizzazione del credito”.

Alle 17:15 una breve pausa. La giornata di studi riprenderà alle 17:35 con le relazioni di Carlo De Simone, Advisor di Banca del Fucino- Igea e Ceo di European Brokers Assicurazioni su “Il ruolo delle assicurazioni”, Andrea Tatafiore, docente di diritto commerciale all’Università degli Studi di Teramo, facoltà di Giurisprudenza e Scienze Politiche e Senior partner Studio Industria su “Le declinazioni concrete delle norme incentivanti del sisma/eco/super bonus nel mercato”. Alle 18:15 è in programma l’intervento di Giampiero Di Florio, Procuratore Capo di Vasto (Chieti) su “Responsabilità civili e penali di tecnici e committenti”.

Chiuderà i lavori, alle 18:35, Giovanni Legnini, Commissario straordinario per la Ricostruzione nei territori delle Regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria, già Sottosegretario di Stato e Vice presidente del Csm con l’intervento: “Impatto sulla Ricostruzione Sisma 2016 – La possibilità di sommare il contributo agli incentivi fiscali”.

A seguire dibattito.

L’evento sarà trasmesso, in diretta, su facebook e ritrasmesso in streaming sul canale im@teria dell’Ordine degli Architetti.

Guarda anche

Potenziamento linea Pescara – Roma, Rfi dà il via ai lavori per i primi due lotti del raddoppio

Chieti. Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS) ha dato il via ai lavori del potenziamento della …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *