Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Liberatore torna in libreria con ‘Ovunque sei’

Presentazione l’8 ottobre a Roma presso la sede della Società Dante Alighieri

Chieti. A dieci anni esatti da “Il collezionista di emozioni”, zibaldone affettivo carico di eros e pathos, “l’araldo dell’amore” Stanislao Liberatore torna in libreria, sempre per i tipi della casa editrice indipendente Ianieri Edizioni, con “Ovunque sei – In viaggio verso le Insulae Diomedeae alla ricerca della verità sull’esilio di Giulia Minore”. All’interno del suo ottavo libro, il giornalista e scrittore teatino firma una agile ricerca storica dal titolo Giulia Minore, la figlia segreta di Ovidio, che può considerarsi a tutti gli effetti, una vera e propria indagine storico giornalistica che si propone di infondere nuova luce sulla vicenda umana di Ovidio, il cui mito continua ad esercitare l’interesse non solo di latinisti e studiosi di letteratura, ma anche di divulgatori ed appassionati del mondo classico, impegnati nell’esplorazione di zone d’ombra biografiche del passato. Un discorso tanto più valido per Ovidio, figura di primo piano dell’età augustea, descritta con l’habitus dell’arbiter elegantiae.
“L’ipotesi che Ovidio sia il padre segreto di Julia Minor è suggestiva, e richiederà ulteriori indagini, al netto del suo appeal giornalistico – scrive nella sua introduzione Andrea Lombardinilo, professore associato di Sociologia dei Processi culturali e comunicativi del Dipartimento di Scienze Giuridiche e Sociali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti – ma è l’ulteriore conferma della leggenda che avvolge ancora oggi il poeta di Sulmona, la cui modernità risiede nella spinta al cambiamento culturale, esercitata in uno scenario sociale segnato dalla restaurazione del mos maiorum. Di qui la necessità di sondare tutte le ipotesi in campo sulle ragioni dell’esilio, fonte di ispirazione di una poesia del pianto dal sapore fortemente elegiaco”.
Il libro di Stanislao Liberatore verrà presentato giovedì 8 ottobre alle ore 17, a Roma, presso la Sala del Primaticcio, nella sede istituzionale della Società Dante Alighieri presieduta dallo storico Andrea Riccardi, dove lo stesso autore teatino sarà insignito del Premio Eccellenza alla Cultura per l’anno 2020 conferitogli dal presidente e dalla giuria dell’Associazione Culturale e Cenacolo internazionale per la creatività espressiva e il dialogo VerbumlandiArt di Galatone, in provincia di Lecce.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *