Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    A PESCARA BIKE 2 PARK, in collaborazione con FIAB Pescarabici

    Pescara – La Festa della Natura in Città proposta dal WWF, giunta alla sua IV Edizione, torna nelle principali città italiane Domenica 4 ottobre ad animare parchi e giardini coinvolgendo cittadini, associazioni e scuole in eventi di citizen sciencecitizen conservation.  L’obiettivo dell’iniziativa del WWF è quello di ampliare la conoscenza sulla natura in città e promuovere la partecipazione attiva, aggregare e attivare la comunità per scoprire e curare le aree verdi di cui spesso ignoriamo anche l’esistenza, coinvolgere le tante realtà civiche impegnate nella gestione di aree verdi, parchi urbani, orti sociali e giardini condivisi.


    Safe cities, safe children: Urban Nature 2020 
    Abbiamo imparato a scoprire l’importanza delle Natura in Città (per città più sicure e sane a misura di bambino) durante il difficile lockdown e ad apprezzare ogni segnale di recupero di spazi urbani da parte di animali e piante in questo difficile 2020. Anno della crescita dell’iniziativa Urban Nature di WWF Italia, la campagna che da quattro anni vuole rinnovare il modo di pensare gli spazi urbani dando più valore alla natura e promuovere azioni virtuose da parte di amministratori, comunità, cittadini, imprese, università e scuole per proteggere e incrementare la biodiversità nei sistemi urbani.
    Nelle principali città italiane sono molte le realtà civiche impegnate nella tutela e gestione del verde, dei parchi urbani e della biodiversità e per la mobilità sostenibile: una pluralità di soggetti che si prendono cura del bene naturale comune. È proprio a queste realtà che il WWF si è rivolto per valorizzare la loro azione integrandola con quella della propria rete in difesa delle biodiversità urbana.
    Il 2020 ha visto crescere il numero degli “Amici di Urban Nature” con decine di realtà locali e l’adesione da quest’anno di associazioni nazionali, che si affiancano alle organizzazioni locali del WWF e FIAB per festeggiare e far conoscere attraverso tante attività (escursioni, visite guidate, seminari, mostre …) rivolte sai cittadini la Natura delle nostre Città.
     
     
    Pescara l’evento Urban Nature 2020 è organizzato da:
    – FIAB Pescarabici,
    – Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori della Provincia di Pescara,
    – Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Pescara,
    – Ordine degli Ingegneri tutti della Provincia di Pescara,
    – Italia Nostra sezione di Pescara,
    – Archeoclub di Pescara.
    Sarà un grande occasione per lanciare la forte richiesta di ripensare la nostra città in funzione dei sistemi naturali che le circondano. Pescara può essere ridisegnata mettendo al centro la gestione virtuosa del territorio urbanizzato, contenendo il consumo di suolo, progettando e riqualificando gli spazi liberi e verdi in funzione della tutela e valorizzazione del nostro capitale naturale, del benessere e della qualità della vita dei suoi abitanti.
    Per questo FIAB e gli Ordini ed associazioni locali aderenti, propongono la visita guidata in due grandi aree verdi urbane, la Riserva Statale Pineta di Santa Filomena a nord, di 20 ettari, e la Riserva Dannunziana a sud, di oltre 50 ettari, ricche di le peculiarità territoriali, vegetazionali e faunistiche poco conosciute dai cittadini, di cui, specialmente nell’area del preannunciato Parco Nord, politiche gestionali e pianificatorie poco accorte potrebbero far venir meno elementi e caratteristiche di pregio.
    Gli spostamenti saranno ovviamente in bicicletta, una modalità che consente il distanziamento fisico e che offrirà l’occasione di percorrere i dieci chilometri che separano i due parchi cittadini in modo fisicamente attivo e sostenibile.
     
    Scopri l’iniziativa :  https://www.wwf.it/urban_nature.cfm
     
    ore 9.00:             iscrizioni e partenza dalla Strada Parco, nei pressi dell’incrocio con via L. Muzii
     
    ore 9.30:             arrivo previsto nella Riserva Naturale di Santa Filomena (Parco Nord)
                                   Interventi di:
                                   Laura Di Russo, Consiglio Nazionale FIAB;
                                   Massimo Palladini, Italia Nostra;
                          Matteo Colarossi, Presidente Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della                                  Provincia di Pescara.
     
    ore 10.30:           partenza verso la Riserva Naturale Pineta Dannunziana
    ore 11.00             arrivo previsto all’entrata di fronte l’Aurum
                                   Interventi di:
                                   Piero Ferretti, architetto, Ordine degli Architetti Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori                                              della Provincia di Pescara;
                                   Giovanni Damiani, biologo;
                                   Caterina Artese, Italia Nostra;
                                   Giancarlo Odoardi, FIAB Pescarabici.
     
    ore 13.00:           chiusura  
     
     
    La partecipazione all’evento darà diritto a 2 crediti formativi per gli iscritti all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti, Pianificatori e Conservatori  della Provincia di Pescara  previa registrazione su im@teria; ai Dottori Agronomi e Dottori Forestali che parteciperanno saranno riconosciuti 0,25 CFP.
     
    Informazioni:  info@pescarabici.org   Whatsapp e Telegram +39 371 190 6295
     

    Guarda anche

    Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

    Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *