Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

A Teramo on- line il rilascio dei permessi ZTL

Teramo – Con delibera di Giunta n. 72 del 30.03.2020, si è modificata la struttura organizzativa dell’Ente, assegnando la gestione ed il rilascio dei permessi della ZTL (Zona a Traffico Limitato) alla Polizia Locale, il servizio è già attivo per  i permessi classici (cittadini, imprese, medici, commercianti, ecc.); dal 1° ottobre, invece, partirà appunto il medesimo servizio per i disabili, con una pagina specifica; inoltre,sempre tramite una pagina Google attiva dalla stessa data, sarà possibile inoltrare segnalazioni all’URP.
Per entrambe vi sarà il link sul sito del Comune.

Con il passaggio di tali funzioni, il Comando di Polizia Locale, con la collaborazione del CED e dell’URP, ha semplificato le procedure per il rilascio dei permessi ZTL, attraverso l’elaborazione di un Modulo Google inserito sul sito istituzionale dell’Ente consentendo, a cittadinanza e imprese, la compilazione “On-line” delle  richieste per l’accesso e la sosta nella Zona a Traffico Limitato della Città di Teramo.

La predisposizione del Modulo Google per il rilascio dei permessi ZTL,  consente l’inoltro della domanda tramite smartphone, tablet o pc ed il richiedente, in caso di esito positivo dell’istanza, riceverà “on-line” il proprio permesso ZTL, senza recarsi presso gli uffici dell’Ente.

La creazione del Modulo Google, consente, inoltre, di risolvere l’annoso problema dei permessi di circolazione ZTL, scaduti e non rinnovati per dimenticanza, che inducono i titolari ad opporsi alle conseguenti sanzioni al codice della strada per transiti non autorizzati. I ricorsi presentati in tali circostanze, vengono accolti sia in Prefettura che  davanti al Giudice di Pace.

La compilazione e l’inserimento nel Modulo Google dell’indirizzo di posta elettronica del richiedente, consentirà l’automatica trasmissione di una e-mail, sia al titolare del permesso ZTL che al Comando di Polizia Locale, ricordando la  scadenza, evitando che cittadini ed imprese entrino nella ZTL di Teramo con il permesso scaduto.

La procedura automatizzata ed on-line del rilascio dei permessi sarà coadiuvata dall’Ufficio Relazioni con il pubblico (URP), che fornirà le informazioni inerenti le nuove modalità di rilascio dei permessi, fornendo l’assistenza necessaria all’utenza.

In ultimo, attraverso l’estrapolazione dei dati dal programma della ZTL, l’Ufficio Verbali monitorerà mensilmente un elenco di targhe dei veicoli che, in un arco temporale prestabilito, risulteranno “sospette” per transiti non autorizzati in ZTL, al fine di intervenire, nei casi previsti, prima della trasmissione dei verbali.

L’attività posta in essere comporterà un risparmio da parte dell’Ente per il primo anno di circa Euro 20.000,00 (costo del software + spese di notifica + spese di istruttoria) ed un risparmio presuntivo da parte della Prefettura di Teramo di circa Euro 8.000,00, per un totale di Euro 28.000,00. Per gli anni successivi il risparmio a regime sarà, tra Comune di Teramo e Prefettura, di Euro 14.000,00.

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *