Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Risultati elettorali in Abruzzo: Antonio Luciani al segretario del PD regionale Fina “di fronte ad una simile disfatta io mi sarei già dimesso “

Alla luce dei risultati elettorali, riceviamo e pubblichiamo per intero le considerazioni del sindaco di Francavilla al Mare Antonio Luciani.

FRANCAVILLA AL MARE- “All’inizio dell’estate del 2019 mi chiamò Nicola ZIngaretti, da poco eletto segretario nazionale del Partito Democratico. Fui lusingato da quella telefonata, che non mi aspettavo, mentre preparavo la candidatura alla segreteria regionale  per il congresso che si sarebbe dovuto tenere di lì a poco. Mi chiese di fare un passo indietro rispetto alla mia candidatura, per lasciare spazio ad una figura che avrebbe aggregato, che avrebbe finalmente portato il centro sinistra abruzzese al nuovo corso meritato. Siccome non ho mai lavorato per ambizione personale ma sempre per spirito di gruppo, l’ho fatto, e Michele Fina è stato eletto segretario regionale. E’ evidente che il lavoro del segretario politico è suggellato dai numeri, dal consenso che riesce a catalizzare attorno ad un progetto. E’ altrettanto evidente, però, che in questo anno lo scollamento del partito dal territorio, dalle persone, ha solo amplificato i propri effetti. E la traduzione di questo è il risultato delle amministrative nei comuni abruzzesi più grandi, quelli sostenuti dal Partito Democratico. Nei territori in cui si sono svolte le competizioni regionali il consenso del Pd si attesta attorno al 18%, con punte in eccesso del 25% nelle Marche, 34% in Toscana. In Abruzzo, fatta eccezione per il candidato di Chieti Diego Ferrara, che è riuscito faticosamente a strappare il ticket per il ballottaggio, il centrosinistra ha perso ovunque. Penso a Guardiagrele, che è stata consegnata al centrodestra, penso a Castel Di Sangro, nella quale il candidato sindaco sostenuto da Michele Fina è arrivato, col solo simbolo civico, al 16%, ma penso soprattutto al Comune di Avezzano dove Mario Babbo, candidato sostenuto dal Pd, è arrivato addirittura terzo  con un Pd che supera di poco il 4% dei consensi. Avezzano, la città di Michele Fina. Il Segretario che ha sempre vantato i suoi numerosi contatti con Roma, ma che poco valgono quando al contrario non c’è alcuna empatia con il territorio Abruzzo. Caro segretario Zingaretti, ho fatto al mio tempo il passo indietro che mi ha chiesto, ma il Partito Democratico abruzzese di sicuro non ha fatto un passo avanti. 
Di fronte ad una simile disfatta io mi sarei già dimesso. Ed invece oggi il segretario si è presentato negli studi televisivi di rete 8 a cantar vittoria. Punti di vista. L’unico dato certo è un Partito Democratico che rinasce in Italia e muore in Abruzzo.E questo grazie alla illuminata classe politica abruzzese. Considerate queste mie riflessioni #brevicennisulluniverso”.

Guarda anche

Roberto Speranza in Abruzzo: parte la mobilitazione per difendere la sanità pubblica

Pescara – L’Abruzzo ha accolto ieri e questa mattina l’ex Ministro della Salute e deputato …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *