Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Referendum taglio parlamentari, vince il Sì: i commenti dei politici abruzzesi

    Fina (Pd Abruzzo):  “Adesso proseguire con riforme”

    “Grazie all’esito referendario non si ferma il percorso di riforme iniziato col voto parlamentare quasi unanime, in ultima lettura, dell’ottobre dell’anno scorso. Ora è essenziale non restare in mezzo al guado e proseguire con il resto delle riforme complementari”: lo dichiara il segretario del Partito Democratico abruzzese Michele Fina commentando l’esito del referendum. 
    Fina prosegue:  “Di questo è e sarà garante il Pd, ascoltando anche le inquietudini che hanno spinto molti milioni di italiani a votare ‘no’. Il Parlamento può funzionare bene anche con 618 parlamentari; saranno deluse tutte le spinte antipolitiche che sperano in un indebolimento delle istituzioni. Per questo è stato e sarà prezioso il ‘sì’ riformista del Pd che è il perno di un processo di cambiamento forte di una solida cultura delle istituzioni così come ha dimostrato di essere perno insostituibile dell’alternativa alle destre. L’Italia avrà un parlamentare ogni centomila cittadini circa. L’Abruzzo, ad esempio, avrà 14 parlamentari, cioè uno ogni novantamila cittadini circa. Può e deve esserci quindi un adeguato rapporto col territorio. Ma è giusto ricordare che proprio grazie al lavoro del Pd sono state di recente adeguate le indennità (con un aumento dell’85%) dei Sindaci dei Comuni fino a 3000 abitanti (in Abruzzo sono 200 su 305). Un investimento in democrazia che garantirà una migliore rappresentanza e un presidio democratico del territorio con primi cittadini più forti nell’interlocuzione con la Regione, il Governo e i Parlamenti nazionale ed europeo”. 

    Daniela Torto (M5S) “Questo referendum ha ricordato alla politica l’importanza di tornare nelle piazze”

    Interviene la deputata Daniela Torto sul risultato del referendum sulla riduzione dei parlamentari: “Questo SI al referendum rappresenta una volontà popolare che il m5s ha appoggiato e sostenuto sin dal primo momento. Una conferma del SI alla riduzione del numero dei parlamentari rappresenta l’inizio di un percorso di cambiamento che unitamente ad una riduzione degli stipendi e ad una buona riforma della legge elettorale scriverà un nuovo modo di fare politica. I cittadini hanno confermato la volontà di una politica più efficiente e di una riduzione dei costi, a questo aggiungo che tutti coloro che non hanno portato avanti la campagna elettorale per il si e hanno sostenuto la validità del NO, oggi constatano con mano la loro incapacità nel rappresentare il volere cittadino. Adesso attendiamo i risultati definitivi, ma già da adesso si può parlare di una netta affermazione del sì, e nell’attesa ricordo che questa riduzione nasce come una riforma voluta da 30 anni, mai realizzata nella politica italiana e di cui il m5s si è fatto interprete! Questo risultato è stato possibile solo grazie al Movimento 5 Stelle, alla determinazione di chi ha portato avanti la campagna referendaria per il SI e al coraggio dell’ex capo politico Luigi Di Maio. Questo referendum ha ricordato alla politica l’importanza di tornare nelle piazze, di stare tra la gente per ascoltare e rappresentare davvero la volontà cittadina cosi come il movimento 5 stelle ha sempre fatto!” 

    Guarda anche

    Roberto Speranza in Abruzzo: parte la mobilitazione per difendere la sanità pubblica

    Pescara – L’Abruzzo ha accolto ieri e questa mattina l’ex Ministro della Salute e deputato …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *