Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

FIAB Pescarabici e Coldiretti promuovono “Campagna amica … della bici”

PESCARA – Si è conclusa con una guida alla spesa tra i banchi del punto vendita di Campagna amica, adiacente al mercato ittico, l’evento di questa mattina organizzato da FIAB Pescarabici e Coldiretti dal titolo “Campagna amica … della bici”, per dare seguito ad un accordo nazionale stipulato tra le due organizzazioni per promuovere una vita attiva e un’alimentazione sana. I rappresentanti di FIAB sono stati accolti da Jacopo Maria Di battista, coordinatore regionale di Campagna Amica e segretario regionale di Terranostra, da Gabriele Maiezza, Presidente di Terranostra Abruzzo, il circuito degli agriturismi, e da Marco Di Mascio, vice Presidente dell’Associazione Agrimercato d’Abruzzo.


Le due associazioni si sono confrontate sulla opportunità di predisporre un circuito di cicloescursioni che includano le sedi degli agriturismi ma anche le aziende impegnate nella produzione dei prodotti tipici della terra abruzzese. Hanno anche convenuto sulla necessità, specialmente con il punto vendita urbano di Pescara, di dare sostanza all’economia di vicinato, di prossimità, per animare il tessuto economico locale, che si svolge a piedi o in bicicletta, ovvero a bassa mobilità e quindi a basso impatto ambientale e possibilmente a chilometro zero.
A margine, all’inizio e alla fine della breve escursione in bici, ma anche durante, abbiamo avuto modo di constatare quanta strada ci sia invece ancora da fare perché la cultura della mobilità attiva, l’andare a piedi o in bici, si affermi come pratica quotidiana. Il marciapiede di fronte all’ingresso del punto vendita è ormai diventato un parcheggio auto ordinario: siamo stati costretti a richiamare l’attenzione di una pattuglia di vigili per chiede il rispetto delle regole. Quando ciò accade, l’automobilista di turno rimane interdetto e contrariato nonché infastidito vedendosi costretto a cercare parcheggio in aree dedicate, magari lontane dal luogo di destinazione.
Così anche durante il percorso ciclabile, quando, specialmente lungo la pista ciclabile lungofiume, abbiamo avuto modo di verificare lo stato di estremo abbandono in cui questa versa per mancanza assoluta di cura e manutenzione. Oltre ai rifiuti e al taglio dell’erba, ci si è imbattuti anche in automobilisti che sfruttano tratti della pista ciclabile per raggiungere le proprie destinazioni oltre ad altri che continuano a parcheggiare sulle nuove piste (Ponte D’Annunzio), come se nulla fosse avvenuto, sempre ancora troppo strette per consentire a due persone do muoversi affiancate.
Siamo per l’economia di prossimità, di vicinato, quella che valorizza il centro commerciale naturale che può essere valorizzato e sostenuto solo con una politica attenta e consapevole della mobilità attiva, che sempre di più può essere agevolata con le ultime misure promosse dal Governo con i recenti decreti e che chiediamo vengano quanto prima messe in atto anche nella nostra città e nei nostri territori. A cominciare dagli stalli per le biciclette, quelli seri, che qui al mercato mancano completamente: sarebbe un bel segno.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *