Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

I GIGANTI DEL MARE: DA GIULIANOVA AL VIA IL VIAGGIO A VELE SPIEGATE ALLA SCOPERTA DEI TRABOCCHI

“Una barca a vela, non è certo il mezzo ideale per una troupe cinematografica, molto più funzionale sarebbe una spaziosa e veloce imbarcazione a motore. Ma il nostro viaggio vuole essere lento, in rapporto diretto con il mare, accompagnato solo dal rumore del vento.Per poter avvistare e raccontare i trabocchi con lo stesso sguardo di pescatori e navigatori nel corso dei secoli”.

Così il regista abruzzese Daniele Di Domenico, prima di salire sulla Matuca 3, e salpare dal porto di Giulianova direzione Ortona. 

Prima tappa di un viaggio in barca a vela lungo 130 miglia nautiche assieme alla troupe del documentario “I Giganti del Mare”, prodotto da Kairos studio di Parma, che racconterà, dall’Abruzzo al Gargano pugliese, passando per il Molise, le meravigliose macchine da pesca ancorate a terra e protese verso il mare, i trabocchi, la loro avvincente e in parte misteriosa storia, e anche e soprattutto i loro attuali custodi, i traboccanti, trabucchisti o trabuccolanti.

La Matuca 3 rimarrà sulla costa del trabocchi abruzzese fino al 16 settembre, poi veleggerà in direzione Puglia, con arrivo a Vieste il 18 settembre, scelta come base fino al 24 settembre per escursioni via mare e via terra nelle varie location di ripresa, in particolare i trabucchi  di Peschici, e nella stessa Vieste.

Il viaggio si concluderà il 26 settembre a Termoli in Molise.

A bordo, a comporre l’equipaggio, oltre a Di Domenico, regista che vanta collaborazioni con le trasmissioni Rai Geo&Geo e SuperQuark, e diverse produzioni realizzate alle Isole Svalbard, arcipelago a pochi chilometri dal Polo Nord, anche il viestino Fabio Abatantuono, collaboratore dal 2005 di Mediaset, 

“I trabocchi, o trabucchi, – spiega Abatantuono – accomunano la storia e il paesaggio dell’Abruzzo e del mio Gargano. C’è una diversità nelle strutture, i trabucchi pugliesi si spingono dalla spiaggia al mare, quelli pugliesi sono aggrappati agli scogli. Ma in ogni caso incommensurabile è la loro bellezza, come pure la passione dei loro custodi, abruzzesi, pugliesi e molisani, la ricchezza delle loro storie, della loro artigianalità”.

A comporre l’equipaggio anche l’operatore di macchina Eric Tornaghi, che ha lavorato per trasmissioni televisive come Geo&Geo, Atlantide, Impero, Un Mondo a Colori e Missione Natura, l’assistente di scena Daniele Sicuro, originario di Vieste anche lui, e la social media manager Chiara Cervigni. Al timone il comandante Ivo Olivieri.

Il progetto ha ricevuto il sostegno della Camera di Commercio di Chieti e Pescara, dell’ l’associazione Rinascita dei Trabucchi Storici di Vieste, degli sponsor Astra srl e Cantina Colle Moro, dell ha come partner tecnici Legambiente Abruzzo, Taumat, Nissan e Marketing Digital Mind, si fregia del patrocinio del Parco Nazionale del Gargano, del Comune di Peschici e del Comune di Vieste, e del sostegno del Comune di Vasto e del GAL Costa dei trabocchi.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *