Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, la Settembrata abruzzese torna ai Colli

Pescara – Dopo alcuni anni di assenza la “Settembrata abruzzese” torna ai Colli. Lunedì 14 settembre 2020 alle ore 21,15 nel Largo della Madonna dei Sette Dolori ricca serata. 

Il Presidente Licio di Biase ha sottolineato che: 

“la mia elezione a Presidente della Settembrata abruzzese mi induce, sostenuto da tutto il nuovo Direttivo, ad una forte e determinata iniziativa tendente a ridare alla nostra Associazione il ruolo che le compete nella nostra regione. La Settembrata deve diventare il contenitore etno-antropologico dell’Abruzzo e per fare questo abbiamo bisogno del sostegno di tutte le energie che hanno a cuore la cultura abruzzese per rendere riconoscibile tutte le sue espressioni: musica folk ed etnica, teatro e poesia dialettale, arte e tutto ciò che tende ad esaltarne l’identità, in sintonia con quando diceva Gabriele d’Annunzio nella campagna elettorale del 1897 durante un suo comizio a Miglianico: “I popoli forti e felici sono quelli che non disperdono l’essenza ereditaria della loro stirpe, ma la conservano gelosamente e ne impregnano ogni  opera loro”. 

Ed in questa ottica che lunedì ai Colli si terrà una tappa della “Settembrata itinerante” che ha toccato Nocciano, Penne e Montesilvano Colle e che il 28 settembre farà tappa a S. Andrea (Pescara).

La “Settembrata abruzzese”

“Settembrata itinerante”

Pescara Colli – 14 settembre 2020  – ore 21,15 

Largo Madonna dei Sette Dolori 

Saluti delle autorità. Introducono Licio Di Biase, Presidente “Settembrata abruzzese” e Padre Vincenzo Di Marcoberardino

  • Letture di Poesie di Mara Seccia e di Alessandra Liberatore, a cura di Daniela D’Alimonte
  • Proiezione video “La Chiesa della Madonna dei Sette Dolori”, a cura di Licio Di Biase e Antonio di Loreto
  • “Il miracolo della pioggia”, racconto dialettale di Vittorina Castellano, Presidente di Teatranti d’Abruzzo
  • Concerto  di “Abruzzo Forte e Gentile – compagnia informale di canto popolare abruzzese”, diretto da Nicola Di Nardo  
  • Presenta Sara Iannetti

Ingresso libero fino ad esaurimento posti nel rispetto delle vigenti norme anti-Covid. È necessaria la prenotazione inviando un messaggio  al numero 3488286229 o inviando una mail a segreteria.dibiase1@gmail.com o tramite la segreteria della Settembrata 3282608979

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *