Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 26 Aprile 2025
Ultime Notizie

L’IIS Alessandrini di Montesilvano pronto a ripartire

L’IIS ” Emilio Alessandrini” di Montesilvano ha preparato, con estremo scrupolo, il rientro a scuola. Si torna sui banchi il prossimo 23 settembre con ingressi scaglionati. Al suono della prima campanella gli studenti, preventivamente informati attraverso la comunicazione istituzionale del registro elettronico, si presenteranno divisi in due grandi gruppi. Il primo sarà chiamato ad osservare l’orario didattico dalle 8,10 alle 12,50 mentre, l’altro, dalle 8,50 alle 13,30. Si tratta di un quadro orario modulare per l’anno scolastico 2020/2021, compreso dal lunedì al sabato, di 28 ore,  concepito di concerto anche con le principali agenzie di trasporto pubblico e con il chiaro obiettivo di diminuire il tempo di permanenza a scuola, evitare gli spostamenti e gli assembramenti (7 moduli da 40 minuti), utilizzare la didattica integrata a distanza, non come extrema ratio, ma per creare progetti formativi pluridisciplinari. In ragione della flessibilità organizzativa, poi, è stato varato un orario che  contempla anche interventi, per una quota  parte, destinati alla DDI (Didattica digitale integrata) che si può  svolgere anche in orario pomeridiano. La finalità, ovviamente, è di offrire agli studenti, alle studentesse, a tutto il personale docente,  ATA e alle famiglie le garanzie necessarie al rientro e alla permanenza a scuola in sicurezza , di garantire la qualità delle attività didattiche e il rispetto dell’unità del gruppo classe non disconoscendo le opportunità offerte dall’esperienza della didattica a distanza. E’, infatti,  obiettivo prioritario coniugare la ripresa delle attività didattiche in presenza con la garanzia di condizioni di salubrità e sicurezza degli ambienti di lavoro e delle modalità lavorative. Intanto, è già realizzato il distanziamento dei banchi individuali, in attesa di quelli con le rotelle,  tutti gli ambienti dell’istituto sono stati trasformati in aule, che rispondono pienamente agli standard di legge, il percorso da seguire per gli studenti è stato  accuratamente  segnato  con  i bollini  adesivi sul pavimento per facilitare il rispetto delle norme di sicurezza. Tutte le aule  sono dotate  dei gel per la sanificazione. All’interno dell’istituto  ci sono  spazi molto ampi che permettono una buona aerazione.    “E’ una stagione dura, difficile“, comincia il ds dell’Alessandrini, Maria Teresa Di Donato, ” quella creata dal Covid 19 e che sulla scuola ha caricato un peso davvero gravoso ma, tant’è…L’emergenza, a questo punto la dobbiamo trasformare in opportunità traendo il meglio da questa situazione. L’organizzazione per il rientro a scuola, curata con meticolosa attenzione da un gruppo di docenti nel corso del periodo estivo, ha dato vita anche ad un orario modulare, compatibile con gli orari dei trasporti pubblici esistenti, che posso considerare, senza dubbio, snello, efficace e dinamico, in linea con i nuovi stili di apprendimento e con i principi della scuola al tempo del Covid. In questa rinnovata idea di scuola, studenti e famiglie hanno avuto un ruolo centrale, com’è giusto che sia, e proprio da loro“, conclude il dirigente scolastico,” arriverà il segnale forte di un radicale cambiamento della cultura civica e scolastica, di cui oggi tanto si parla”

Guarda anche

Pasqua: a Pianella torna “Lu Bbongiorne”

Domenica 20 aprile 2025, torna a Pianella la Rappresentazione Storica de ‘Lu Bbongiorne’, giunta alla …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *