Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Aprile 2025
Ultime Notizie

Trasporto pubblico scolastico tra Montesilvano e Pescara: Giuliante (TUA) “incremento del 20% dei mezzi”

«Per garantire il transito in sicurezza e in conformità alle norme vigenti,
risulta indispensabile adeguare la segnaletica orizzontale e verticale
in corrispondenza di tutte le intersezioni stradali»

Pescara – La ripartenza dei servizi scolastici per l’anno 2020-2021, tenuto conto delle restrizioni di regolamentazione imposte per il trasporto pubblico locale in concomitanza con l’emergenza legata alla diffusione del virus Covid19, secondo il Presidente TUA Spa. Gianfranco Giuliante presenta rilevanti problematiche attuative. «In particolare gli indici di incarrozzamento di utenti, ridotti rispetto al 100%, richiedono di integrare i servizi scolastici con ulteriori corse che porteranno l’incremento di mezzi su strada nelle fasce orarie di punta di traffico veicolare, in misura stimabile intorno al +20% dei mezzi normalmente in circolazione».

 

In tale scenario, che di certo contempla un ulteriore aggravio delle congestioni da traffico sulle strade di Pescara e Montesilvano, area di afferenza di studenti nel territorio del Comune di Pescara da nord e dall’area vestina (Penne-Loreto-Collecorvino-Cappelle-Montesilvano via Vestina), come riferisce Giuliante, la TUA ha valutato come una soluzione può essere attuata instradando una percentuale di circa il 30-35% dei mezzi sul tratto stradale tra via Marinelli (Montesilvano) e viale L. Muzii (Pescara) lungo il tracciato filoviario, aree già riconsegnate e nelle disponibilità dei rispettivi Comuni.

La deviazione dovrebbe riguardare alcune delle corse scolastiche delle linee Penne-Pescara e determinate corse delle linee urbane che collegano Cappelle e Montesilvano a Pescara (linee 3-3/-38) le quali, avendo completato i carichi di passeggeri nelle fermate a monte di Via Marinelli, possono non effettuare fermate sul tracciato filoviario ed effettuare fermate di sola discesa passeggeri dopo Viale Muzii, in prossimità del Terminal Bus di Pescara.

Lungo il tratto in cui la viabilità sarebbe riservata esclusivamente al transito dei mezzi pubblici, per una lunghezza di circa 5 km, si stima una riduzione dei tempi di percorrenza di circa 5-7’ su ciascuna corsa, potendo garantire in tali condizioni di viabilità una velocità commerciale raddoppiata rispetto alla velocità commerciale attuale che si attesta sui 16 km/h per i servizi urbani.

Inoltre lungo il percorso in questione non saranno effettuate fermate per salita/discesa passeggeri.

Le corse da instradare sul tracciato filoviario saranno effettuate esclusivamente con mezzi a metano, a basso impatto ambientale.

 

«Per garantire il transito in sicurezza e in conformità alle norme vigenti, –spiega il Presidente TUA– risulta indispensabile adeguare la segnaletica orizzontale e verticale in corrispondenza di tutte le intersezioni stradali, adeguamento a cura delle Amministrazioni Comunali che sono proprietarie e gestori delle strade comunali. Si precisa che il cantiere del progetto relativo all’impianto di elettrificazione del tracciato ad oggi non interferisce in alcun modo con la possibilità di utilizzo delle strade in parola.

Questa è un’ulteriore proposta che ci permettiamo di suggerire ad adiuvandum rispetto ai tanti problemi che ci apprestiamo ad affrontare, e speriamo risolvere per la riapertura delle scuole. Siamo certi di una immediata disponibilità da parte delle istituzioni che vorranno favorire ogni processo di decongestione del traffico e di facilitazione nel duro lavoro che il TPL si appresta ad erogare in condizioni proibitive nei prossimi giorni.»

Guarda anche

Pescara, dal 26 marzo partono i lavori di TERNA e il piano di asfaltature

Pescara – Partono i lavori in via Caravaggio (domani) e in via del Santuario (dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *