Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 6 Aprile 2025
Ultime Notizie

Forno crematorio a Tagliacozzo: contrarietà di Fare Verde

Gli ecologisti chiedono che il progetto sia reso pubblico in tutti i suoi dettagli.
I cittadini devono essere coinvolti in scelta ad alto impatto ambientale.

Tagliacozzo  – «Abbiamo comunicato a Sindaco e consiglieri comunali di Tagliacozzo la nostra più viva preoccupazione per il progetto di un forno crematorio da realizzarsi presso il cimitero, a ridosso di uno dei borghi più belli d’Italia. Abbiamo chiesto che il progetto sia reso pubblico in tutti i suoi dettagli e che la popolazione sia coinvolta in una scelta così importante per il futuro della città» Così Massimo De Maio  e Cristian Perruzza di Fare Verde Abruzzo manifestano le loro perplessità.

L’unico atto disponibile per la cittadinanza secondo quanto fanno sapere i due ambientalisti parla di un tempio di cremazione nei pressi del cimitero di Tagliacozzo, che è posto a circa 100 metri in linea d’aria dalle prime abitazioni del centro abitato, a circa 650 metri dal centro di Tagliacozzo e a circa 800 metri dalla piazza dell’Obelisco.

«Orografia del territorio e direzione dei venti potrebbero esporre il borgo alle emissioni dell’impianto di cremazione con effetti nefasti, oltre che, potenzialmente, per la salute delle persone, anche per l’immagine turistica della città.

L’impianto –sottolineaVerde Abruzzo– avrebbe un inevitabile impatto sulla qualità dell’aria che può essere mitigato ma non completamente eliminato. In natura nulla si crea e nulla si distrugge. Secondo fonti SNPA (Sistema Nazionale Protezione Ambiente), durante la cremazione si producono inquinanti atmosferici, in particolare: polvere, monossido di carbonio, ossidi di azoto e zolfo, composti organici volatili, composti inorganici del cloro e del fluoro e metalli pesanti. Possono aggiungersi, inoltre, emissioni di mercurio (dall’amalgama presente nelle otturazioni dentarie), zinco (specialmente nel caso delle cremazione di tombe estumulate), diossine-furani e idrocarburi policiclici aromatici. Non a caso, per la depurazione dei fumi dei forni crematori vengono di solito prese come riferimento le tecnologie disponibili l’incenerimento dei rifiuti.

Pur non mettendo in dubbio il ricorso alle migliori tecnologie disponibili, un simile impianto industriale non sarebbe esente da rischio di guasto o incidente. Con una prima ricerca sulla rete internet, abbiamo individuato notizie di malfunzionamenti a forni crematori in diverse città italiane con rilascio di fumi neri. Da Cuneo a Messina, sono almeno 8 i guasti verificatisi negli ultimi 3 anni, di cui abbiamo trovato notizia. Considerando che in Italia sono attivi 84 impianti di cremazione (dato Utilitalia 2018), siamo ad una percentuale vicina al 10%. Un rischio che Tagliacozzo, città che vive di bellezza, natura e turismo, non può correre».

Fare Verde Abruzzo infine  esprime serie perplessità sulla necessità dell’opera, data l’esigua popolazione di Tagliacozzo e il conseguente ancora più ridotto fabbisogno di cremazione «a meno che non si voglia realizzare un polo industriale della cremazione a servizio dell’intera regione e del vicino bacino di Roma. Ma in questo caso saremmo di fronte più ad un’attività imprenditoriale che alla effettiva necessità di un servizio pubblico per la Città in base al quale si può attivare un project financing.

Prima di assumere impegni giuridicamente vincolanti con soggetti privati, chiediamo che l’Amministrazione Comunale promuova il più ampio dibattito pubblico possibile sull’opera. I cittadini devono conoscere tutti i dettagli del progetto».

Guarda anche

TAGLI ALLE RISERVE REGIONALI, UNCEM ABRUZZO CHIEDE UN INCONTRO URGENTE CON L’ASSESSORE IMPRUDENTE 

A seguito dell’incontro tenutosi ieri, convocato dal Presidente di Uncem Abruzzo Lorenzo Berardinetti, i rappresentanti …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *