Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 14 Aprile 2025
Ultime Notizie

Federico Santangelo in flash mob ‘Musica contro il virus’

Pescara. Una nuova esaltante esperienza si profila per Federico Santangelo, musicista disabile, originario di Roccamorice che, con la sua tastiera elettronica, riesce ad emozionare intere platee! Iscritto al Conservatorio “Luisa d’Annunzio” di Pescara, dopo la chiusura delle attività a causa della pandemia, i suoi due docenti, il Prof. Roberto Terranova ed il M° Alessandro Di Millo, hanno ugualmente impartito le loro lezioni da remoto, consentendo a Federico di raggiungere risultati eccellenti. Da qui è nata l’idea di condividere questi progressi col pubblico del suo Fan Club su Facebook mediante un Flash mob, in programma per domenica 26 luglio alle ore 21,00, accompagnato da musicisti abruzzesi di fama internazionale come il chitarrista Maurizio Di Fulvio ed il pianista jazz Tony Pancella, da due giovani musicisti specializzandi del Conservatorio di L’Aquila, Pietro Pancella (basso elettrico) e Michele Santoleri (batteria), con la partecipazione straordinaria del Prof. Antonello Pietrangelo, originario di Roccamorice, Direttore del Dip. di “Medicina Interna” dell’AOU di Modena, Presidente del SIMI (Soc. Ital. Med. Int.), chitarrista e Fondatore della “GIS Rock Band”, composta da giovani medici internisti. Affetto da una malattia genetica rarissima simile all’autismo (10 casi studiati nel mondo), Federico non parla, non legge, non scrive, ma ha trovato la strada della sua rivincita con la musica. In questa prospettiva, lui sale sui palchi dal 2012, accompagnato dal suo maestro, Alessandro Di Millo ed ha in repertorio una settantina di brani di vari generi musicali, classica, lirica, traditional e leggera. Tutti eseguiti senza spartito, grazie alla sua incredibile memoria. Nel tempo ha cumulato una serie di esperienze importanti: nell’aprile 2013 ospite d’onore al Teatro delle Terme di Fiuggi, in occasione del “4°Junior Band Festival Yamaha”, nell’agosto 2018 al Teatro Antico di Taormina, invitato dal Sovrintendente M° Gianfranco Pappalardo Fiumara, di fronte a 4000 spettatori e nel dicembre scorso, sul palco del Teatro Cucinelli di Solomeo, invitato dal Direttore Artistico, M° Fabio Ciofini, nell’anteprima del tradizionale “Concerto di Natale”, alla presenza del famoso imprenditore filosofo Brunello Cucinelli, che ha finanziato la performance di Federico. Per dicembre 2020 già si profila la conferma di un nuovo impegno al “Gubbio Summer Festival”, invitato dal Direttore Artistico Katia Ghigi, violinista di fama internazionale. Anche per l’evento in programma, come nell’ultima esibizione in terra umbra, il musicista sarà sostenuto dal Patrocinio dell’ Ecad 17 “Montagne Pescaresi”, del Comune di Roccamorice (PE), del Conservatorio “Luisa D’Annunzio” di Pescara, dell’Associazione “Vittoria-La Città dei Ragazzi Onlus” di Alanno (PE) e del Centro d’Arte e Cultura “Alberto Di Giovanni” di Roccamorice. Come in ogni manifestazione musicale del momento, per l’occasione, sara’ diffuso l’iban della Protezione Civile Nazionale per le donazioni.

Guarda anche

“Pianella Partecipa”: un dialogo aperto per una comunità più unita

Pianella, 8 aprile 2025 – Si è concluso con grande partecipazione il ciclo di incontri …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *