Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Estatica 2020, a Pescara buona la prima di ‘Teatriamoci’ con Marco Falaguasta

Pescara. Tempo incerto ed ancora un po’ di timore legato alla recente emergenza sanitaria non hanno scoraggiato il grande pubblico di Estatica 2020, che nella serata di venerdì 24 luglio, ha lasciato spazio al sorriso ed allo svago nell’arena del Porto Turistico Marina di Pescara con “Neanche il tempo di piacersi”, la divertente satira dell’attore romano di cinema e teatro Marco Falaguasta.
Il monologo scritto dallo stesso attore insieme ad Alessandro Mancini e Tiziana Foschi, che ne cura anche la regia e prodotto dalla Good Mood di Nicola Canonico ha aperto la mini rassegna di tre spettacoli (nell’ambito di Estatica) curata dall’attore abruzzese Federico Perrotta, “Teatriamoci”.
“Il nome della nostra mini rassegna è simbolico – spiega Perrotta – richiama un abbraccio con il pubblico che ha il bisogno di tornare a sorridere ed emozionarsi a teatro insieme agli artisti. La sera del 24 luglio, dopo la difficile emergenza sanitaria che ha segnato questo 2020, ne abbiamo avuto la prova anche a Pescara proprio in occasione del primo spettacolo di Teatriamoci: Marco Falaguasta ha magistralmente regalato attimi di spensieratezza al pubblico a cui faccio i complimenti anche per aver rispettato con pazienza ed attenzione le norme di sicurezza previste”.
In “Neanche il tempo di piacersi” ci sono scene di vita quotidiana a volte molto complesse ma mai banali: sul palco Marco Falaguasta con disinvoltura e con un’ironia naturale ha indossato i panni di un padre, di famiglia il cui ruolo è cambiato negli ultimi anni, ma anche di un figlio e di un nipote che hanno un rapporto molto diverso con i genitori e con i nonni rispetto al passato.
Immediato è stato il paragone tra la sua infanzia e le generazioni precedenti e quella dei giovani nati a ridosso del nuovo millennio dove tutto sembra essere cambiato. Non sono mancati i ricordi, ad esempio, ed anche riferimenti ad abitudini e scelte che oggi sembrano distanti e talvolta irrimediabilmente persi, poiché i tempi mutano ed anche velocemente. Sicuramente complice di questo cambiamento è anche l’uso dei social che in alcuni casi ha sostituito l’importanza della ‘parola’.
Grande sensibilità da parte del pubblico, e dello stesso attore, anche nei confronti della solidarietà, anch’essa protagonista della rassegna “Teatriamoci”: per il primo appuntamento infatti il comitato UNICEF di Pescara, presieduto da Manuela Persico ha preso parte alla serata con uno stand espositivo.
“Teatriamoci” aspetta il suo pubblico, dunque il 6 agosto, sempre alle 21.30, con Valentina Olla in “Rita, un genio con lo zucchero filato in testa”. Sul palco anche Marco D’Angelo. La regia è di Sabrina Pellegrino.

Il 25 agosto, invece, stesso orario, è la volta dell’ultimo appuntamento con lo stesso Federico Perrotta, che sul palco sarà accompagnato da Claudio Insegno anche in veste di regista, Valentina Olla e Sabrina Pellegrino in “Coppie felicemente infelici”, anteprima nazionale.

Guarda anche

A Città Sant’Angelo il 1° Festival Organistico Internazionale

Città Sant’Angelo – È stato presentato ieri, presso il Museo Chiavetta, il 1° Festival Organistico …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *