Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

A14, gli autotrasportatori: bene le riaperture di agosto, ma riduzioni di pedaggi insoddisfacenti

Vertice delle sigle associative, che annunciano in autunno un confronto pubblico sullo stato della rete

PESCARA – Soddisfazione piena per la decisione di poter percorre senza ostacoli e barriere il tratto della A14 che per mesi è stato contrassegnato da file e ingorghi paurosi, anche se ad oggi restano ancora chiuse troppe gallerie. Soddisfazione a metà, invece, per la riduzione della tariffe del 50% nel tratto della stessa autostrada compreso tra Vasto Nord e San Benedetto del Tronto, perché la misura appare troppo limitata nel tempo e non copre le gravi perdite subite nelle scorse settimane. E in autunno sarà un confronto pubblico a valutare lo stato di salute di tutta la rete autostradale, A24 e A25 incluse.

Questo l’esito dell’incontro tenuto giovedì pomeriggio, a Pescara, nella sede regionale della Cna, tra i vertici delle principali sigle associative degli autotrasportatori. Con i rappresentanti abruzzesi della CNA-Fita (il presidente Gianluca Carota e il coordinatore William Facchinetti) erano presenti il presidente di Confartigianato Trasporti Abruzzo, Gabriele Sillari, e il segretario interregionale del FAI Abruzzo e Molise, Carlo Antonetti, accompagnato nell’occasione da due componenti del consiglio direttivo. Assente invece il segretario nazionale di Assotir, Claudio Donati, che tuttavia ha condiviso le decisioni assunte al termine dell’incontro.

Nella riunione, come detto, largo spazio è stato assorbito dalle novità più recenti intervenute sull’assetto dei cantieri lungo la A14. E se la riduzione del 50% della tariffa dei pedaggi in A14 nel tratto tra il sud dell’Abruzzo e il sud delle Marche ha riscosso tra i presenti solo parziale soddisfazione (le stesse sigle avevano chiesto nei giorni scorsi la riduzione del 100%), appare invece del tutto insoddisfacente la decisione di non estendere la riduzione all’intero mese di agosto, così come la mancata estensione dello sconto fino al casello di Porto Sant’Elpidio. Coprendo così un tratto più ampio nel territorio marchigiano, pure oggetto di disagi nelle scorse settimane.

Giudizio più positivo, invece, per l’annuncio di Autostrade per l’Italia di consentire, ad agosto, di poter percorrere a doppia corsia, e in entrambe le direzioni, la tratta autostradale tra Abruzzo e Marche, dove però ancora oggi (soprattutto nel tratto abruzzese) si susseguono scambi di carreggiata in prossimità di gallerie (molte delle quali ancora chiuse) e diversi viadotti presentano ancora un’unica corsia con conseguenti lunghe code e disagi amplificati dalle temperature elevate.

Per ora, dunque, le associazioni hanno deciso di non intraprendere eclatanti iniziative di protesta – come accaduto invece in Liguria in occasione della recente visita del Ministro dei Trasporti Paola De Micheli – anche per non “avvelenare” ulteriormente un clima che vede autisti, imprese, pendolari e residenti delle cittadine costiere (con i loro amministratori) già fortemente provati ed esasperati dalle ultime vicende. Ma oltre che sull’attualità, l’incontro si è spinto anche a valutare lo stato complessivamente critico delle autostrade abruzzese, e dunque non solo della A14. Criticità che puntualmente torneranno a manifestarsi in autunno. Proprio per questo, il mondo dell’autotrasporto ha deciso di lanciare una proposta: tenere in autunno un’iniziativa pubblica in cui confrontarsi su idee e progetti per migliorare la viabilità e la logistica del trasporto delle merci e del loro transito nel territorio abruzzese. Un’iniziativa a cui gli autotrasportatori invitano a partecipare sin da ora i rappresentanti della politica nazionale, regionale e locale, oltre al mondo delle imprese – inclusa la committenza – e tutti coloro che pensano di poter contribuire ad uscire da un’impasse che rischia di avere risvolti pesantissimi per l’economia regionale.

Guarda anche

Casartigiani Abruzzo sui nuovi incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto: segnale di vicinanza alla categoria. 

Dal 10 dicembre sono aperte le domande.  CASARTIGIANI ABRUZZO accoglie positivamente l’ultima misura disposta dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *