Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie

Mostra degli antichi mestieri e antiquariato ad Alba Adriatica

Alba Adriatica. Torna ad Alba Adriatica con ben due appuntamenti estivi Curiosando, il mercatino di antiquariato e collezionismo più diffuso della riviera adriatica. Il 25 e 26 luglio sul Lungomare Villafiore antiquari e collezionisti accoglieranno gli appassionati e i curiosi alla ricerca di oggetti rari e preziosi.
E ad agosto si replica, con l’edizione di Ferragosto il 15 e 16 agosto. In occasione del mercatino sarà allestita la mostra “Antichi mestieri d’Abruzzo e Regno di Napoli” che intende illustrare gli antichi mestieri abruzzesi attraverso antiche stampe provenienti dalla Collezione Gianni Brandozzi. La mostra è costituita da circa 80 stampe originali su costumi e antichi mestieri, datate dal XVI al XIX secolo. Le opere illustrano costumi e antichi mestieri, principalmente del Centro Italia, e in particolare dell’Abruzzo, e sono state realizzate da importanti artisti quali Filippo Palazzi, Basilio Cascella, Bartolomeo Pinelli, Giacomo Milani, Annibale Carracci, etc. Una mostra affascinante che permetterà di “vestire i panni” di calzolai, osti, venditori ambulanti e tanti altri personaggi del passato, che ad oggi rappresentano una delle pagine più affascinanti della storia, quella più tangibile fatta non dai grandi eventi, ma dalla quotidianità. La mostra sarà corredata da pannelli didascalici che guideranno il visitatore lungo il percorso espositivo, illustrando il funzionamento dei vari mestieri con notizie e curiosità.
Curiosando è un marchio nato nel 1997 nella riviera teramana con i primi mercatini estivi di antiquariato e collezionismo. In quegli anni era veramente un volano turistico, capace di richiamare in città migliaia di curiosi che si spostavano per l’evento. Negli anni il Mercatino Curiosando è diventato punto di riferimento delle mostre evento di antiquariato di qualità nel centro Italia, varcando i confini regionali. Oggi Curiosando è presente in diverse regioni italiane come l’Emilia Romagna con Cervia (RA), le Marche con Sirolo e Ancona e l’Abruzzo con Teramo.
L’appuntamento di Alba Adriatica si inserisce all’interno del Tour 2020 di Curiosando che ogni anno coinvolge oltre 100 mila visitatori e oltre 300 antiquari.
La manifestazione è organizzata dalla ditta Brandozzi A. & C. snc che opera nel settore delle mostre di antiquariato da oltre vent’anni, promuovendo eventi specializzati che vedono la partecipazione di importanti antiquari nazionali. Tra i principali eventi organizzati si segnalano l’Antico e le Palme di San Benedetto del Tronto, Senigallia, Milano Marittima e Forte dei Marmi, l’Antico nelle Dolomiti a Cortina d’Ampezzo, i Mercatini Antiquari di Ascoli e Ancona che si svolgono ogni mese da oltre 25 anni.

Guarda anche

Un teatro per Spoltore, approvato il progetto: Trulli “segno identitario”

Spoltore – Dare un teatro a Spoltore e allo Spoltore Ensemble in via Dietro Le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *