Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Nome in codice ‘Diomede’. La storia di un illuminato di Baviera abruzzese nel libro presentato a Pianella dalla Pro Loco

Pianella. Venerdi 24 luglio alle ore 21.00 a Pianella nella splendida cornice di Largo Teatro verrá presentato il libro ‘Gli Illuminati. Un filo rosso tra la Baviera e l’Abruzzo’ di Elso Simone Serpentini e Loris Di Giovanni, edito da Artemia Nova Editrice. L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Pianella e patrocinato dal Comune, vedrà i saluti del presidente Edoardo Faieta e la presentazione del past presidente Roberto Sergiacomo. Saranno presenti gli autori che, con l’ausilio di immagini proiettate, sveleranno i misteri dei tre personaggi le cui storie vengono narrate nelle oltre cinquecento pagine del libro.

Dei tre, due erano abruzzesi Costanzo Di Costanzo (1755-1810) di Paganica e il teramano Melchiorre Delfico (1744-1835), mentre uno era danese: Friederich Münter (1761-1830). Quest’ultimo era il più giovane e costituì il terzo vertice di un triangolo assolutamente particolare, essendo senza ipotenusa, di fatto un triangolo a tre vertici e due lati, mancando un collegamento diretto tra due dei vertici, Delfico e Di Costanzo. Tutti e tre frequentarono logge massoniche e cenacoli latomici. Incrociarono le loro esistenze nella seconda metà del Settecento e nei primi dell’Ottocento in una fase cruciale della storia che conobbe evoluzioni e rivoluzioni dell’assetto politico dell’Europa, sia nel processo d’elaborazione di un nuovo concetto di Stato, sia del rapporto di esso Stato con i propri cittadini, non più sudditi.

Cosa c’entrano gli Illuminati di Baviera con l’Oktoberfest? Chi ha messo una microscopica civetta, simbolo degli illuminati, nel cartiglio del numero uno della banconota da un dollaro? Queste e tante altre curiosità impreziosiscono un volume storico su un argomento mai troppo studiato scientificamente, denso di un migliaio di note a pié pagina, ognuna delle quali rimanda a successivi approfondimenti.

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *