Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 7 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ex campo Rampigna: Giampietro (PD) all’Amministrazione “chiarisca il futuro dell’area“

Pescara – “È giunto il momento di prendere una decisione sul futuro dell’area dell’ex campo Rampigna. I primi scavi, tecnicamente definiti ‘saggi’, si sono conclusi, ma c’è una intera città in attesa di capire se si continuerà con il progetto del campo sportivo o se si sceglierà il progetto del parco archeologico o comunque di ricerca e studio su quel che è custodito sotto l’ex campo sportivo. Personalmente ritengo necessario percorrere questa seconda strada con decisione e celerità”. Lo afferma il consigliere comunale di Pescara Piero Giampietro, presidente della commissione Controllo e Garanzia del Consiglio comunale, dopo la seduta odierna della commissione nella quale è stato ascoltato il responsabile del procedimento del progetto di riqualificazione del campo sportivo, Angelo Giuliante.

Nel corso della seduta è emerso che gli scavi sono stati circa 15, ed hanno portato alla luce resti di strutture murarie, tombe e oggetti antichi sulla cui rilevanza archeologica è attesa a giorni una relazione specialistica. Il costo dei primi sopralluoghi si aggira sui 20.000 euro, mentre l’azienda che si è aggiudicata l’appalto del campo sportivo è in attesa della stipula del contratto. “In questo frangente nessun atto è stato prodotto dalla giunta” spiega Giampietro “con il rischio di esporre il Comune a incorrere nel danno erariale. È necessario prendere invece una decisione coraggiosa e in tempi rapidi: credo che la nostra generazione non debba commettere gli stessi errori del passato, perché la storia non va interrata, ma studiata, approfondita e divulgata. E Pescara non deve cancellare il suo passato”. Lunedì il tema sarà anche discusso in Consiglio Comunale in quanto lo stesso Giampietro ha presentato una interrogazione in aula.
“Nell’interrogazione chiedo all’amministrazione di sapere quale è la sua intenzione e se non ritenga opportuno sospendere l’esecuzione del progetto di riqualificazione del Campo Rampigna, e se la Giunta non ritenga necessario, alla luce dei rinvenimenti, ripensare l’intero progetto di riqualificazione del Campo Rampigna, prevedendo invece al suo posto una campagna di scavi e la
realizzazione di un parco storico-archeologico” spiega Giampietro.
“Il Comune di Pescara – si legge infatti nell’interrogazione – ha programmato di realizzare nel sito del Campo Rampigna
un intervento di riqualificazione e riapertura dell’impianto sportivo, per un importo superiore ad €600.000 di fondi comunali. Per tale intervento, nel 2018 il Comune ha coinvolto la Soprintendenza la quale, nella nota Prot. 1033/20, aveva dettato ‘precise e tassative prescrizioni, ossia che i lavori di scavo previsti dovranno essere eseguiti sotto controllo archeologico sotto la vigilanza della scrivente Soprintendenza’. Nella medesima nota, la Soprintendenza aveva precisato inoltre che in caso di rinvenimenti archeologici di cui all’art. 90 del D. Lgs. 42/2004, resti che sono di proprietà dello Stato ai sensi dell’art. 91, ‘l’Ufficio si riserva inoltre di dettare, ai sensi di tale decreto e delle norme di salvaguardia archeologica del vigente PRG di Pescara, ulteriori prescrizioni per la tutela di eventuali resti, segnalando che può essere questa l’occasione per condurre prime organiche indagini archeologiche in un’area che non è mai stata oggetto in passato di ricerche archeologiche di alcun genere e conseguentemente nel caso valorizzare eventuali rinvenimenti’. Parole molto chiare che non devono far assumere decisioni di cui Pescara potrebbe pentirsi per decenni”.
Finora infatti gli scavi nell’ex campo Rampigna hanno fatto rinvenire resti dello scheletro della più antica cittadina pescarese rinvenuta, datati terzo/quarto secolo D.C., periodo Tardo Romano, e di una ceramica di lusso del quinto/quarto secolo A.C, mentre a pochi metri di distanza da tale rinvenimento, nel corso dei lavori di sistemazione del tracciato ferroviario, sono stati individuati materiali che potrebbero risultare collegati ai preesistenti bastioni della Fortezza di Pescara.

Guarda anche

NurSind Pescara: condanna le aggressioni al Pronto Soccorso e richiede misure urgenti

Pescara – L’Organizzazione Sindacale NurSind, Segreteria Territoriale di Pescara, esprime una ferma condanna per le …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *