Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara in zona Madonnina acque maleodoranti, cumuli di sabbia e dune sfiorate dalle ruspe

Il WWF denuncia: prelievi per ripascimenti senza cautele

 

Pescara – Su segnalazione di diversi cittadini, le Guardie ambientali del WWF hanno effettuato questa mattina un sopralluogo sulla spiaggia nella zona della Madonnina a Pescara. “Ci siamo trovati di fronte – raccontano – a un quadro desolante. Mucchi di sabbia e acque con evidente odore di fogna. I segni delle ruspe inoltre sono a ridosso delle dune, contrariamente a quanto era stato stabilito in appositi sopralluoghi convocati dal Comune prima dei lavori. In quella occasione anzi si era detto che sarebbero stati posti dei paletti per delimitarle, in modo da non minacciarle da vicino. Non c’è traccia di tutto questo mentre sulla spiaggia tanti cittadini compresi numerosi bambini, sono costretti a sopportare”.

Chiediamo in proposito che siano accertate le cause del cattivo odore e che vengano assunti eventuali provvedimenti a tutela della salute pubblica. Questo anche in relazione alla sabbia usata per i ripascimenti, nel caso fosse in qualche modo stata anch’essa contaminata. Sarà infatti importante chiarire da dove venga il cattivo odore testimoniato sia dai cittadini che dalla Guardie.

“Chiediamo – dichiara la presidente del WWF Chieti-Pescara – all’Assessore Isabella Del Trecco, nei confronti della quale abbiamo la massima stima, di verificare quello che è accaduto e di chiedere conto di eventuali comportamenti in contrasto con quanto a suo tempo stabilito insieme a lei e ai Funzionari del Comune di Pescara. Al di là della presenza del Fratino che, a causa del disturbo antropico e soprattutto dei cani e gatti vaganti, sembra al momento meno frequente, in quella zona sono presenti dune, rarissime lungo la spiaggia pescarese, che meritano tutela e valorizzazione anche a fini didattici come il WWF si sforza di fare ormai da tanti anni con le scuole del territorio”.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *