Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

mercoledì , 16 Aprile 2025
Ultime Notizie

IMPRESE, DI NICOLA (M5S) “EROGAZIONI A PASSO DI LUMACA DALLE BANCHE” 

“Il Decreto Liquidità, che proprio pochi giorni fa al Senato abbiamo definitivamente convertito in legge, era nato in pieno lockdown con un solo obiettivo: garantire alle imprese italiane flussi di liquidità adeguati, per ovviare allo stop dell’attività a causa del Coronavirus. Nonostante le tante migliorie apportate al testo in sede di conversione, il meccanismo di erogazione risulta ancora farraginoso, e tanti piccoli imprenditori si trovano alla mercé di istituti di credito molto cauti nel concedere i finanziamenti. Infatti, la garanzia al 100% da parte dello Stato non viene comunque vista dagli stessi come sicura, perché qualora poi l’impresa destinataria dell’erogazione non dovesse riuscire a restituire il denaro, potrebbe aprirsi lo scenario per la banca dell’incauto affidamento. Su queste lungaggini è necessario un surplus di intervento, per questo ho presentato un’interrogazione al governo sul tema. I dati Istat diffusi in settimana ci prefigurano una seconda parte dell’anno complicatissima sul fronte economico, con calo pesante del Pil e con una perdita di posti di lavoro non trascurabile. Per essere efficaci, le misure inserite nel Decreto Liquidità hanno bisogno del pieno impegno di tutti i soggetti interessati all’iter. C’è poi da migliorare l’interoperabilità e lo scambio di informazioni tra ministeri, regioni e soggetti chiave quali l’Inps, onde evitare che un imprenditore si ritrovi tre o quattro volte a dover fornire le stesse documentazioni. Sono mesi cruciali per il nostro tessuto produttivo: la liquidità deve arrivare senza intoppi dalle banche”. Così il Senatore abruzzese M5S Primo Di Nicola.

Guarda anche

Magnacca in Polonia per incrementare export verso paesi orientali

Pescara – Si rafforzano i rapporti tra la Polonia e la Regione Abruzzo per tramite …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *