Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 8 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sede CONI a Pescara, presidio dei Tutor Educazione motoria “più tutele meno precariato per il benessere degli studenti”

Pescara – Nella giornata di ieri martedì 9 giugno una delegazione dei i professionisti delle Scienze Motorie, tutor nelle scuole primarie in Abruzzo ha manifestato sotto la sede del CONI Point a Pescara in Via Botticelli per mettere in evidenza tutte le problematiche relative al loro lavoro nelle scuole primarie. La delegazione è stata ricevuta e ha potuto illustrare le proprie richieste.

I professionisti delle Scienze Motorie, tutor nelle scuole primarie in Abruzzo sono 300 laureati nelle classi magistrali di Scienze motorie e diplomati Isef coinvolti nei due progetti “Sport di classe” promosso dal Miur e da Sport e salute S.p.a. (Coni) e “Sport in Movimento” promosso da Regione Abruzzo e Coni. A margine del presidio hanno spiegato come i progetti da loro seguiti, “Sport di classe” e “Sport in movimento”, abbiano permesso ai bambini di quarta e quinta, prima e seconda elementare di svolgere meno di 1 ora a settimana di educazione motoria a scuola. L’insegnamento di “Educazione fisica” come materia curriculare infatti è prevista solo nelle scuole secondarie (medie e superiori).

IL CORONAVIRUS HA BLOCCATO I PAGAMENTI

Con la pandemia covid19 e la chiusura delle scuole i progetti sono stati bloccati, come i pagamenti delle ore già svolte per il progetto “Scuole in movimento”.  Una situazione già precaria prima del virus, diventata ancora più incerta. Ad oggi spiegano i tutor, il progetto “Sport di classe” è rivolto solo alle classi quarte e quinte, il progetto inizia con l’anno scolastico già in corsa a dicembre per un totale di appena 22 ore frontali, meno di un’ora a settimana. «Da dieci anni i tutor hanno un “contratto sportivo”, a prestazione, con pochissime tutele, la paga oraria è di 15 euro, il pagamento normalmente avviene in due tranche, il 20 per cento ad aprile e l’80 a ottobre (mesi dopo il termine delle lezioni), senza il riconoscimento della malattia e senza contributi. Siamo laureati e professionisti delle scienze motorie chiediamo di essere trattati con maggiore dignità».

Per questo ieri martedì 9 giugno una delegazione ha manifestato sotto la sede del CONI Point a Pescara in Via Botticelli per poter mettere in evidenza tutte le problematiche relative al loro prezioso lavoro nelle scuole primarie. La delegazione è stata ricevuta e ha potuto illustrare le proprie richieste.

«Come altri comitati di tutor in Italia –commentano la coordinatrice dei tutor Perino Diana insieme al portavoce Valente Emiliano – chiediamo sin da subito un tavolo di trattativa con il ministro dello Sport Vincenzo Spadafora, il presidente di Sport e Salute, Vito Cozzoli e il ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, e la Regione Abruzzo per riconoscere le nostre richieste: un contratto più equo, estensione del progetto a tutte le classi della scuola primaria dalla prima alla quinta, inizio del progetto a settembre (non ad anno in corso) e conclusione al termine anno scolastico, aumento a due ore settimanali per classe , riconoscimento delle ore di lavoro come punteggio per le graduatorie, riconoscimento della malattia retribuita e dei contributi, aumento della tariffa oraria, riconoscimento nella scuola primaria come già accade nella scuola secondaria delle ore curriculari di educazione motoria e della classe di concorso per l’insegnamento.»

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *