Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 25 Aprile 2025
Ultime Notizie

Balneabilità in Abruzzo: Febbo “no criticità”

Pescara – “Le ultime analisi effettuate dall’Arta ci confermano l’ottima qualità delle acque del nostro mare ed il netto miglioramento rispetto alla stagione 2019: pertanto gli abruzzesi ed i turisti possono vivere in piena sicurezza la stagione balneare 2020”. Ad affermarlo è l’assessore regionale al Turismo, Mauro Febbo, che sottolinea come “nel corso della campagna di analisi del mese di maggio sono stati analizzati dall’Arta campioni prelevati in ben 113 punti su tutta la costa, con un risultato ottimo e rilevando criticità solo in due punti, ma rientrati nella norma dopo due giorni. Per quanto riguarda la campagna delle analisi del mese di giugno invece sono stati processati fino ad oggi campioni ricadenti nei Comuni di Martinsicuro, Alba Adriatica, Tortoreto, Giulianova, Roseto, Pescara, Francavilla, Rocca San Giovanni, Fossacessa e Torino di Sangro, e i risultati sono eccellenti. Siamo fiduciosi che saranno più che positivi anche sui restanti Comuni della costa. Quindi, ad oggi, i 130 chilometri di litorale abruzzese e i laghi di Scanno e Barrea, possono essere fruiti per la balneazione, compresa tutta la costa pescarese, tra cui la zona antistante via Galilei dove è stato rimosso il divieto di balneazione. Questo significa che la strada intrapresa sta portando i suoi frutti e, come già annunciato, questo governo regionale continuerà a investire nei depuratori, nel loro potenziamento e nella loro funzionalità. Ovviamente ci apprestiamo a vivere una stagione estiva diversa e particolare, a causa del Covid, ma questi dati positivi sulla balneabilità delle nostre acque sono segnali ottimi e incoraggianti, su cui bisogna lavorare per intraprendere un percorso di rilancio del settore turistico. Infatti le spiagge abruzzesi continuano ad avere un appeal positivo, così come i laghi che fanno registrare un sempre crescente numero di visitatori. Pertanto – conclude Febbo – la Regione continuerà non solo a monitorare costantemente tutta la costa e i suoi laghi, attraverso la preziosa collaborazione di Arta, ma anche ad investire sulla promozione turistica, che presenteremo nei prossimi giorni, per rendere ancora più conosciute le nostre bellissime mete”.

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *