Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 29 Luglio 2025
Ultime Notizie

Sedimenti sulle sponde del fiume Saline: Di Sante (PRC) “sono stati analizzati? Come verranno smaltiti?”

Montesilvano – «In questi giorni abbiamo ricevuto la segnalazione di diversi cumuli di sedimenti lungo la sponda destra del Fiume Saline in prossimità della foce a ridosso dell’area di rimessaggio delle imbarcazioni. L’area è all’interno del Sito di Interesse Regionale per le Bonifiche Saline-Alento (fino al 2013 Sito nazionale per le Bonifiche) e occorre rispettare le norme e le prescrizioni del testo unico sull’ambiente (L.152/2006). “Terreni e sedimenti vanno considerati come rifiuto a tutti gli effetti, e prima di essere movimentati e smaltiti, vanno analizzati e caratterizzati”».

A darne notizia è Corrado Di Sante, segretario provinciale di  Rifondazione Comunista che fa sapere come il suo partito abbia già inviato una lettera in merito al Comune di Montesilvano, alla Regione Abruzzo, Ministero dell’Ambiente, Carabinieri Forestali e Polizia provinciale.

 

Di Sante nella nota chiede di conoscere da dove provengano questi sedimenti e chi abbia autorizzato l’intervento, inoltre domanda se prima del prelievo i sedimenti siano stati caratterizzati (analizzati). Ultima domanda dal segretario del PRC è come si intenderà smaltire quei sedimenti, resteranno sulla sponda del fiume?

«Spiace constatare –aggiunge di Sante– che pur trovandoci all’interno di un Sito Regionale di Bonifica, sito nazionale fino al 2013, dall’abbandono dei rifiuti alle attività più diverse, si ha la netta sensazione di trovarsi in una terra di nessuno, frutto anche degli annosi ritardi e rimpalli istituzionali per la mancata bonifica nonostante la disponibilità di risorse pubbliche. Per la riqualificazione della zona è stato sottoscritto il 25/02/2010 (oltre 9 anni fa!) un accordo di programma tra Ministero dell’Ambiente e Regione Abruzzo con ben 2.849.859 euro indirizzati alla risoluzione delle problematiche del Sito Saline-Alento. E più recentemente c’è un stato ulteriore stanziamento di 10.000.000 di euro con il Masterplan della Regione Abruzzo».

 

«Per il centrodestra, da Marsilio a De Martinis, al governo in Regione e in Comune –conclude il dirigente di Rifondazione– si conferma che, aldilà dei proclami, la bonifica e la tutela del Fiume Saline non è una priorità. Come si può parlare di turismo abbandonando e non riqualificando la principale risorsa ecologica del nostro territorio?»

 

 

Guarda anche

Pescara e la Bandiera Blu: proposta “anti rafia” da Simona Barba

Pescara – Il capoluogo adriatico celebra per il quinto anno consecutivo la conferma della Bandiera …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *