Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Probabile menhir preistorico ritrovato nel Parco Nazionale della Majella

    Ieri, nel meraviglioso scenario della Valle Giumentina, il Presidente del Parco Nazionale della Majella Prof. Lucio Zazzara e gli amministratori di Abbateggio (Pe),  hanno condotto un sopralluogo nel sito del ritrovamento di un elemento lapideo antropomorfo, di cospicue dimensioni (circa 2,30 m) e di indubbio interesse.

    Il ritrovamento che a prima vista posato sul terreno potrebbe essere scambiato con un lastrone naturale “lavorato” dal tempo e dagli agenti atmosferici, presenta però una caratteristica forma che ricondurrebbe a una forma stilizzata umana.
    Ma come annunciano gli scopritori “secondo una prima e sommaria datazione, si tratta di una sorta di menhir risalente al periodo neolitico”.   Servirà ancora tempo quindi per comprendere con esattezza quanto l’oggetto litico sia antico, nella breve nota viene anche fornito un dato interessante, infatti veniamo a sapere che il monolite è cosparso di segni  che ora dovranno essere interpretati.

    “Ancora una volta la Majella ci ha donato un pezzo della sua storia facendolo emergere dalla sua coltre – ha dichiarato il Presidente del Parco Lucio Zazzara – In collaborazione con la competente Soprintendenza Archeologica, lo metteremo presto in sicurezza e, soprattutto, faremo in modo che possa essere esposto, ammirato e studiato in questo stesso territorio”

     

     Il Sindaco di Abbateggio Gabriele Di Pierdomenico”ritrovamento eccezionale”

    “Il Comune di Abbateggio è da sempre particolarmente sensibile all’archeologia, essendo la sua natura e i suoi paesaggi unici, frutto della millenaria interazione fra uomo e ambiente. Accrescere la sensibilità nella difesa di tutti i beni culturali, patrimonio da tutelare e ricchezza da valorizzare, salvaguardando e promuovendo tutte le potenzialità offerte dal nostro territorio, come storia, cultura e bellezze naturali sono tra gli obiettivi portati avanti dall’amministrazione comunale, di cui sono Sindaco, e perseguiti già dal mio predecessore, Antonio Di Marco.

    Questo inestimabile reperto potrà trovare un’idonea sede di esposizione ad Abbateggio, nello spazio museale all’interno del Paese, denominato “Sala Valsimi”, nel quale sono già conservati reperti archeologici provenienti dagli scavi archeologici di Valle Giumentina ed è già gestito dall’Associazione “Alle falde della Majella”.

    Si tratta di un ritrovamento eccezionale, destinato ad arricchire ulteriormente il patrimonio a disposizione di visitatori, turisti e scolaresche che verranno in visita nel nostro borgo.

    La Sala Valsimi, grazie alla collaborazione con altre realtà istituzionali che vorranno investire tempo e risorse, è ulteriormente destinato a crescere ed attrarre pubblico ben oltre i confini locali!”.

    Guarda anche

    A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

    Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *