Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie
La sepoltura con i resti della più antica cittadina pescarese, terzo/quarto secolo D.C.

Campo Rampigna, emergono testimonianze della Pescara Tardo Romana

Pescara – «Un’emozione incredibile! Pescara, la città moderna, da tutti definita senza memoria, poggia su radici antiche di duemilacinquecento anni di Storia. Quelli che vedete sono i resti dello scheletro della più antica cittadina pescarese rinvenuta, datati terzo/quarto secolo D.C., periodo Tardo Romano, e di una ceramica di lusso del quinto/quarto secolo A.C..»

Il frammento di ceramica ritrovato nel corso degli scavi

Ad annunciare il ritrovamento è il Sindaco di Pescara Carlo Masci che spiega come le scoperte siano avvenute oggi a seguito dei saggi  organizzati al Campo Rampigna con la Soprintendenza, diretti dell’archeologo Andrea Staffa, «abbiamo fatto queste incredibili scoperte che ci permettono di rileggere la storia di Pescara, una città che cinquecento anni prima della nascita di Cristo commerciava beni di lusso con la Grecia e che, in epoca romana, aveva un insediamento abitativo anche a nord del fiume».

Guarda anche

A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *