Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

I Comitati Greenway – Strada Parco: Un’opportunità da cogliere senza tentennamenti

Pescara -Ivano Angiolelli portavoce dei Comitati Greenway – Strada Parco, torna con una lettera aperta proposta dai comitati civici alla Regione Abruzzo e ai sindaci di Pescara e Montesilvano dove vengono rimarcate le opportunità per la mobilità urbana previste dalle recenti iniziative ministeriali che mirano al rilancio dell’economia nazionale nella fase critica post Covid-19.

 

Marco Marsilio – Presidente della Giunta Regionale
Lorenzo Sospiri – Presidente del Consiglio Regionale
Umberto D’Annuntiis – Sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale

Carlo Masci – Sindaco di Pescara

Ottavio De Martinis – Sindaco di Montesilvano

Pregiatissimi Signori,

Per il rilancio della Regione Abruzzo, legato al tema rilevante del terzo settore considerato nella fase critica che seguirà l’emergenza sanitaria che si confida ormai alle spalle, il turismo sarà il comparto che pagherà di più sul prodotto interno lordo regionale.

Su di esso, saranno convogliate ingenti risorse pubbliche che mirano a incentivare la mobilità dolce in generale e il ciclo turismo nelle regioni a ciò vocate, assai in voga in Europa e in forte crescita anche in Italia. L’Abruzzo è Regione straordinariamente dotata e fortunata, per le bellezze naturali di cui dispone sulla costa e sui monti, che ne fanno meta turistica ambìta anche nel comparto del cicloturismo in forte espansione.

Nel merito, i centri rivieraschi di Pescara e Montesilvano dispongono di una vera e propria ‘ciclovia’ (la Strada Parco), che collega da vent’anni il cuore dei due comuni su un asse privilegiato, dove insistono il Parco Nord, la Pineta di Santa Filomena e il Parco Sabucchi. Un Viale decorosamente alberato, posto a ridosso del lungomare, attraversato ogni giorno da migliaia di biciclette e pedoni che si muovono in serenità e armonia al riparo dallo smog e dai rumori del traffico veicolare.

Sussiste, oggi, grazie alla resistenza eroica e determinante dei cittadini che avevano intuito da subito le ragioni fondanti di un fallimento annunciato, l’opportunità storica di preservarla da un progetto filoviario in funzione BRT, dannoso e superato, che registra da lunghi anni un’imbarazzante condizione di stallo irreversibile.

Tanto varrebbe, allora, liberarsi del contratto capestro stipulato il 21 maggio 2007 con incredibile superficialità e leggerezza, avvalendosi della legittima risoluzione in danno dell’appaltatore gravemente inadempiente, peraltro già deliberata dal CdA TUA SpA con Verbale n.26 del 16 ottobre 2017.

Ciò consentirebbe di valorizzare al meglio la Strada Parco come piazza lineare di sei Km (un ‘unicum‘ internazionale a forte valenza attrattiva), utilizzando i fondi Ministeriali stanziati allo scopo di sostenere e incentivare la mobilità dolce al servizio della qualità dell’aria e della vita della popolazione.
Non lasciamocela sfuggire, per favore.

La Regione Marche, ad esempio, già da tempo promuove massicciamente (attraverso la pubblicità radiofonica con Vincenzo Nibali testimonial), il turismo in bicicletta.

L’indirizzo strategico d’impiego di risorse ingenti verso una mobilità imperniata sulla trasformazione del trasporto pubblico nel centro-sud, veloce su nuove linee ferroviarie dedicate e dolce sulla riqualificazione in ciclovia della ex litoranea adriatica, offre un’occasione straordinaria di sviluppo imperdibile per l’Abruzzo.
Montesilvano e Pescara hanno la fortuna di possedere un “corridoio verde” tuttora disponibile ad accogliere, nel cuore delle due città, il turismo del futuro: quello sulle due ruote.
È tempo di decidere l’abbandono di un progetto obsoleto e perdente, dal punto di vista economico, ambientale, paesaggistico e infrastrutturale.
È tempo di stare al passo con i tempi.Nel ringraziare per la cortese attenzione, i comitati scriventi dichiarano sin d’ora la propria piena disponibilità alla collaborazione spontanea incondizionata per il bene Superiore del nostro amato Abruzzo. 

Cordialmente

Comitato Utenti Strada Parco – Maurizio Biondi

Comitato Ventimila Metri Cubi – Antonella Ciancaglini

Comitato No Filovia “Oltre il Gazebo” – Antonella De Cecco – Roberto De Pamphilis

Ivano Angiolelli – portavoce

Gianni D’Intino – Presidente Comitati Greenway

Guarda anche

Il Polmone blu e oltre: a Spoltore un incontro sulla crisi ambientale

Spoltore – “Qualche anno fa organizzavamo eventi nelle scuole e bisognava cercare di convincere che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *