Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 10 Aprile 2025
Ultime Notizie
Gianguido D’Alberto

PoP Bari: Anci Abruzzo chiede Iniziativa Istituzionale

“Pop Bari : far sentire la voce delle Istituzioni dell’Abruzzo,
azzerare
il Piano industriale, convocare il tavolo di crisi”

 

Teramo – Pubblichaimo la lettera aperta del Presidente di Anci Abruzzo Gianguido D’Alberto al Segretario della Commissione Finanze Camera dei Deputati Claudio Mancini, al Presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio, ai Capigruppo consiliari della Regione Abruzzo, ai Parlamentari abruzzesi.

Le notizie che giungono sul Piano Industriale della Banca Popolare di Bari presentato dai Commissari  sono allarmanti ed inaccettabili.

Il piano prevede la chiusura di 39 filiali su 94 in Abruzzo, 900 esuberi e 510 risorse destinate alla mobilità territoriale e/o riconversione professionale da individuare nell’ambito del gruppo. Questa impostazione è assolutamente penalizzante per l’economia abruzzese e oggi ancor più improponibile con le dinamiche economiche e sociali che si stanno producendo nel nostro tessuto economico territoriale con l’emergenza Coronavirus.

Sia Tercas che Caripe non sono stati la causa della crisi aziendale, anzi la loro diffusione capillare sul territorio abruzzese può essere il punto di ripartenza delle nuove esigenze del credito per il rilancio del dopo pandemia. Impoverire la rete di erogazione del credito sarebbe un duro colpo alla realtà delle nostre imprese, si tratta di una rinuncia inconcepibile alla funzione di presidio di una Banca radicata in Abruzzo e che costituisce una risorsa per il sistema economico e finanziario della regione.

I criteri che hanno portato a questo Piano vanno accantonati, occorre riprendere una nuova trattativa azzerandolo.

Anci Abruzzo si fa promotore e  chiede  alle Istituzioni interessate di prendere una forte iniziativa, una mobilitazione per avere la costituzione e la convocazione  di un tavolo di crisi con i Commissari della Banca Popolare di Bari  che veda protagonisti gli Enti locali interessati (Comuni e Regioni), i Parlamentari e le Organizzazioni sindacali per fare sentire alta e forte la voce dell’ Abruzzo in questa delicata vertenza.

Saremo al fianco dei lavoratori e della nostra economia per difendere la dimensione strategica e sociale di questa battaglia.

 

Guarda anche

Auto, Marsilio: “L’Europa rivede scelte sbagliate sull’automotive, serve ora un vero sostegno ai territori colpiti”

Bruxelles – “Stiamo finalmente apprezzando una riflessione critica da parte dell’Europa su politiche ideologiche che …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *