Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

giovedì , 17 Aprile 2025
Ultime Notizie
Giovanni Di Iacovo

Maiale – Di Iacovo: “La Cultura ed i lavoratori di questo settore vanno sostenuti”

Pescara – Il settore della Cultura, gli eventi, i festival, i circoli culturali, le associazioni, i musei, i professionisti e gli artisti – pilastro ed eccellenza del nostro Paese – stanno uscendo duramente colpiti dal lockdown e, più di altri settori, rischiano una ripartenza lenta e disorganizzata.

“Il Partito Democratico a livello nazionale, con il Ministro Franceschini, si sta impegnando per sostenere il settore – afferma Nicola Maiale, segretario provinciale del Pd – lo sviluppo culturale, assieme a quello dell’Università, della Scuola e della Ricerca, deve essere in testa all’agenda della ripartenza. È un cantiere in continua evoluzione, orgoglio del nostro Paese, e bisogna sostenerlo soprattutto in questa fase. Attraverso la cultura, gli eventi, i musei, si genera un importante indotto economico e turistico etico e virtuoso, per i lavoratori del settore e per la nostra Regione”.
Il Comune di Pescara, per far fronte alle necessarie spese emergenziali, taglierà i già esigui fondi stanziati nel settore, 100.000€, che erano destinati per le decine di associazioni e professionisti del settore, i musei della Città e gli importanti eventi noti a livello nazionale: il FLA e l’Indierocket.
“La scorsa Amministrazione aveva deciso di investire sulla vivacità di questa città e sulla creatività dei suoi giovani – afferma Giovanni Di Iacovo, consigliere Comunale del PD nel gruppo Pescara Città Aperta e già Assessore alla Cultura – Pescara era stata classificata nella “Top 5” del Sole 24 Ore per iniziative culturali e aveva raggiunto rilevanza nazionale grazie ai suoi eventi ed alla professionalità dei lavoratori del settore, che, ora più che mai, vanno supportati.
 L’attuale Giunta di destra ha impoverito e disdegnato questo settore e queste potenzialità: è avvenuta in quest’anno una desertificazione delle iniziative culturali ed ora, con questa manovra, è stato dato il colpo di grazia a centinaia di lavoratori.”
“Riteniamo fondamentale che le Istituzioni locali comprendano con lungimiranza l’importanza per la collettività della Cultura – concludono Maiale e Di Iacovo – la ripartenza per Pescara e per il Paese deve avvenire dall’intelligenza, dalla bellezza e dalla creatività.”

Guarda anche

Il percorso artistico di Marco Iannetti alla Galleria Sartori di Mantova

I vent’anni di ricerca del pittore abruzzese nella mostra intitolata Κέλευϑος Pescara – Venti anni di …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *