Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

domenica , 27 Aprile 2025
Ultime Notizie

Il Parco Nazionale della Majella pronto ad ospitare il ‘Sentiero dei Parchi’

Pescara. “Noi siamo prontissimi, non pronti. La Maiella con la sua storia millenaria di sentieri offre tutto quello che si vuole”. Il direttore del Parco Nazionale della Majella, Luciano Di Martino, commenta così la proposta del ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, di un “Sentiero dei Parchi” che attraversi le aree protette italiane. La Maiella ha sviluppato il ‘Sentiero dello Spirito’ (73 km), uno dei grandi trekking del Parco, il viaggio sulle tracce dell’eremita Pietro Da Morrone, futuro Papa Celestino V, che scelse proprio i luoghi più remoti della Majella per il suo percorso di fede; a questo grande sentiero tematico, il Parco ha già affiancato due “cammini”, di concerto con gli operatori economici presenti lungo il tracciato: il “Cammino di Celestino V” e degli “Eremi della Majella orientale”. A questo si aggiunge ‘Il Sentiero del Parco’ (83 km), che tocca le tre grandi montagne del Parco: il Morrone, la Majella e il Porrara. Poi ‘Il Sentiero della Libertà’, che va da Sulmona a Palena, ripercorre strade sterrate e facili mulattiere che furono utilizzate sul finire della II Guerra Mondiale, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, dai reclusi in fuga dal campo di prigionia tedesco di Fonte d’Amore (Sulmona): anglo-americani, ma anche sudafricani e neozelandesi, che cercavano la salvezza, guidati dai partigiani verso i territori già liberati dagli Alleati. Il Sentiero delle ‘Capanne in pietra’ interessa i territori comunali di Serramonacesca, Lettomanoppello, Roccamorice, Abbateggio, Caramanico Terme, Pacentro, Lama dei Peligni, ed è stato disegnato per permettere di visitare la gran parte dei principali complessi agro-pastorali in pietra a secco del versante settentrionale della Majella. Si chiude con il ‘Sentiero dei briganti’, sui luoghi della Majella interessati dal fenomeno: rivolte, assalti, scontri del periodo 1860-1871.
Alla manutenzione della rete sentieristica del Parco concorrono Associazioni locali (proloco, associazioni sportive, etc.) e Sezioni del Club Alpino Italiano – Gruppo Abruzzo, in accordo con le Amministrazioni Comunali.

Guarda anche

Le Giornate della Libertà a Caramanico Terme, slitta il concerto

Nel rispetto del lutto nazionale slitta il concerto del 24 aprile  Caramanico Terme – Il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *