Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Ex frantoio Curato a Pianella: approvato il finanziamento regionale, a breve il recupero

PIANELLA – Nell’ultima seduta la giunta comunale ha approvato il quadro economico di spesa ed ha accettato il finanziamento regionale che di fatto dà il via a i lavori di riqualificazione dell’ex frantoio “Curato”.
A due passi dalla sede municipale, in pieno centro storico, nel cuore del quartiere S.Salvatore, sin dall’epoca farnesiana “l’oro giallo” di Pianella è stato estratto all’interno delle antiche mura del frantoio di proprietà della famiglia de Felici-Curato; poi l’avanzare della tecnologia e la necessità di maggiori spazi ha comportato la progressiva delocalizzazione dei frantoi urbani verso le zone periferiche della cittadina e l’edificio ha subito un inevitabile deterioramento che, nel 2009, anche a seguito degli effetti del sisma, ne ha comportato la precauzionale demolizione.

All’epoca una società di costruzioni raggiunse un accordo con l’amministrazione comunale assumendo l’onere delle demolizioni ed impegnandosi a cedere l’area libera all’ente, ma la mancanza di fondi da destinare al recupero ha fatto sì che fino ad oggi rimanesse aperta una autentica ferita costituita dal vuoto urbano che altera la continuità del profilo dei fabbricati del suggestivo borgo.

Nel 2017 la regione Abruzzo ha emesso un bando finalizzato proprio al recupero di aree urbane a valere sui fondi derivanti dalla legge n. 40 del 2017, bando al quale il Comune vestino ha partecipato con un articolato progetto di recupero realizzato dallo staff tecnico interno al Comune, guidato dall’Arch. Domenico Fineo, che si è aggiudicato il primo posto assoluto nella graduatoria di merito.

“ Siamo particolarmente soddisfatti dell’esito del bando – spiega il Sindaco Sandro Marinelli, – che ha visto la commissione esprimere una valutazione eccellente sulla nostra proposta, poiché alla fedele operazione di ricostruzione della continuità lineare dei fabbricati mediante la realizzazione di un quinta in mattoni, si affianca un articolato progetto di realizzazione di orti urbani in collaborazione con le associazioni del territorio e l’università d’Annunzio.”

“ Il comune di Pianella è presente con la vicepresidenza nel board dell’associazione Cittaslow International – aggiunge il primo cittadino – ed è proprio con la filosofia delle città del buon vivere che abbiamo costruito questa progettualità, capace di coniugare il decoro architettonico del centro storico con una concezione dinamica della vita nel borgo, legata alla promozione della coesione sociale ed alla valorizzazione e riscoperta di antiche abitudini.”

Guarda anche

Stella Maris: partono i lavori per la riqualificazione

ENTRO UN ANNO UN POLO DIDATTICO E CULTURALE APERTO ALLA CITTÀ  Montesilvano – L’aeroplanino tornerà …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *