Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

70 anni fa l’eccidio di Celano, Acerbo (PRC) ” Quando i lavoratori indietreggiano la democrazia diventa debole “

Era il 30 aprile del 1950 quando nel palazzo comunale era in riunione la commissione di collocamento che stabiliva i turni di lavoro per i braccianti che sarebbero stati impiegati il 2 maggio nel Fucino. Nel tardo pomeriggio tra il rappresentante del partito Comunista, autorità comunali, esponenti della C.I.S.L. e i rappresentanti delle varie categorie sociali non fu raggiunto l’accordo. Cittadini e braccianti erano rimasti nella piazza IV Novembre, in attesa che uscissero gli elenchi dei primi chiamati al lavoro nei campi, il vice sindaco Angelo Tropea chiese al maresciallo dei Carabinieri di intervenire. Senza alcun preavviso i carabinieri improvvisamente aprirono il fuoco sulla folla. I contadini inermi si gettarono a terra, cercando di evitare i colpi. Contemporaneamente, dal lato opposto della piazza, altri colpi d’arma da fuoco venivano esplosi da alcuni esponenti del M.S.I. locale e dalle guardie di Torlonia che sarebbero stati individuati dai contadini. La sparatoria si prolungò per qualche minuto.
Il bilancio dell’agguato fu di due vittime: Agostino Paris, che si trovava in un gruppo distante non meno di settanta metri dai carabinieri e Antonio Berardicurti.

Il 3 maggio 1950 a Celano si celebrarono solennemente i funerali dei due braccianti. La città fu invasa da migliaia di lavoratori provenienti da tutta Italia e furono proclamati scioperi in tutto il Paese.  Giuseppe Di Vittorio presenziò alle esequie, l’allora segretario generale della CGIL, pronunciò nella piazza celanese un discorso sulla dignità del lavoro e lanciò un appello per la democrazia e per la pace

Gli accusati furono prosciolti in istruttoria. I colpevoli dell’eccidio restarono ignoti*.

“Nel settantesimo anniversario dell’Eccidio di Celano rendiamo omaggio ai caduti in una delle più gloriose lotte della classe lavoratrice del dopoguerra, quella dei contadini del Fucino contro i Torlonia. Ricordiamo che a sparare sui contadini furono carabinieri e neofascisti del MSI come denunciò nella cronaca per L’Unità Luigi Pintor. Nessuno dei responsabili fu condannato. Quella storia ci ricorda che i diritti di lavoratori e lavoratrici sono stati conquistati a costo di duri sacrifici e che il fascismo continuò a stare dalla parte del latifondo anche dopo la guerra insieme a apparati dello stato che rimasero espressione della continuità col regime. La lotta dei lavoratori e quella per la democrazia coincidono nella nostra storia repubblicana. Quando i lavoratori indietreggiano la democrazia diventa debole e torna ad affermarsi il dominio del più ricco e potente. Ieri i Torlonia, oggi un capitale finanziarizzato e predatorio.”
Maurizio Acerbo, segretario nazionale Partito della Rifondazione Comunista

 
“LA TERRA A CHI LAVORA. Questo era lo slogan che la sera del 30 Aprile 1950 un gruppo di contadini riuniti a Celano in Piazza IV Novembre gridava contro lo sfruttamento e contro le durissime condizioni di lavoro imposte dai latifondisti e dalla famiglia Torlonia.
Furono sparati dei colpi di arma da fuoco e due braccianti furono colpiti a morte, altri 12 rimasero a terra gravemente feriti.
L’ eccidio di Celano, così è passato alla storia quel gravissimo atto di repressione, segnò il punto di non ritorno per la liquidazione della rendita fondiari della famiglia Torlonia, frutto di un anno di dure lotte bracciantili, contadine, popolari. L’attuale penosa contingenza segnata dalla pandemia del coronavirus impedisce di solennizzare ed attualizzare il senso di quel drammatico 30 aprile di 70 anni fa. Impegno della Federazione di Rifondazione Comunista de L’Aquila, quando il ritorno della normalità lo consentirà, sarà quello di unire al ricordo di Agostino Paris e Antonio Berardicurti una iniziativa di riflessione sulla lotta fucense nel tempo, sul suo significato e sul suo ruolo nella formazione sociale e politica della popolazione della Marsica”.
Segreteria di Federazione de L’Aquila – Partito della Rifondazione Comunista
*tratto da Wikipedia

Guarda anche

“Ero l’uomo della guerra” all’Alessandrini di Teramo un dialogo contro le armi

Teramo – Venerdì 21 febbraio 2025, l’Auditorium dell’Istituto di Istruzione Superiore “Alessandrini-Marino” di Teramo ha …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *