Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Da TUA la rimodulazione dei servizi in Abruzzo. Giuliante: “marea” di certificati medici mette a rischio cassa integrazione gli altri lavoratori

Pescara – Con una nota stampa TUA fa sapere che monitora costantemente i flussi di traffico in questa fase particolarmente critica e aggiorna i servizi in base alle rilevazioni che quotidianamente riceve e analizza. L’Azienda Unica di Trasporto, si legge nel comunicato, ottemperando a quanto stabilito dalle normative nazionali e regionali, ha imposto a bordo dei propri mezzi delle misure di prevenzione a favore della salute del proprio personale e degli utenti; ha disposto, ad esempio, limiti di carico a bordo degli autobus al fine di garantire il mantenimento del metro di distanza interpersonale.

La direzione aziendale con frequenza giornaliera, analizza i flussi di traffico e, spiega l’azienda se ce ne fosse necessità, li rimodula all’occorrenza TUA inoltre mette a conoscenza dell’utenza che la valutazione si basa prioritariamente nell’esame anche delle particolari esigenze che emergessero per i collegamenti verso tutte le attività legate al mondo sanitario e di tutte le maestranze che operano all’interno di tale ambito.

In generale, il numero delle corse è diminuito per tre principali motivi: sia per le misure di contenimento più stringenti, sia per l’istituzione delle zone rosse che per l’evidenza di uno scarsissimo traffico passeggeri.
Per quanto attiene alle corse scolastiche, TUA, a partire dal giorno in cui è stata disposta la chiusura delle scuole (DPCM del 4 marzo) ha sospeso le circa 680 corse scolastiche aggiuntive.
Con il susseguirsi dei vari decreti, è stata ulteriormente rimodulata l’offerta salvaguardando comunque la mobilità dei pendolari lavoratori ed il collegamento con i comuni abruzzesi serviti.

 

Attualmente TUA, a livello regionale, ha operato una riduzione media del 64% delle percorrenze. Sono stati mantenuti i collegamenti minimi essenziali, per cui nessun comune è rimasto isolato.
I collegamenti ancora in vigore sono nelle fasce orarie di punta, generalmente, per i comuni più piccoli delle aree interne, confinati entro le ore 14.
A Pescara il servizio urbano ha frequenze mediamente di una corsa ogni 30 minuti.
Nell’area metropolitana Chieti/Pescara le linee suburbane prevedono circa 7 collegamenti andata/ritorno al giorno.
Lo stesso livello di offerta è assicurato tra i centri di Teramo, L’Aquila e Avezzano.

 

Nei piccoli comuni del chietino dove TUA effettua il servizio urbano (Altino, Gissi, Ateleta, San Vito), sono stati mantenuti dei collegamenti minimi, con almeno una coppia di corse giornaliera, entro le 14, a servizio delle varie contrade.

 

I servizi ai margini delle zone rosse sono tutti assicurati, con rimodulazione dei vari capilinea, come ad esempio la lineaPescara-Penne che è stata attestata a Loreto Aprutino.
Le linee dedicate al trasporto delle maestranze che opera nelle principali industrie abruzzesi sono state tutte sospese, tranne quella di collegamento con lo stabilimento L Foundry di Avezzano, ancora attivo. Dal 14 aprile 2020 la Sevel ripartirà ed i collegamenti con la Val di Sangro saranno ripristinati.
Per ciò che attiene la linea commerciale L’Aquila-Roma, il collegamento con la Capitale è assicurato dal lunedì al venerdì da 3 coppie di corse, al servizio dei lavoratori, specie di quelli impegnati in ambito sanitario.
Per quanto attiene il trasporto ferroviario è stata attuata una riduzione del 62 per cento rispetto all’esercizio ordinario, assicurando comunque il più possibile i collegamenti con il principale hub Pescara.

I titoli di viaggio si possono acquistare con la app gratuita TUAbruzzo.
Le informazioni e gli avvisi sono pubblicati in tempo reale sul sito www.tuabruzzo.it in cui è stata creata un’apposita sezione per le comunicazioni inerenti l’emergenza coronavirus. E’ inoltre attivo il numero verde gratuito 800 762 622.

 

Elenco dei principali collegamenti assicurati da TUA in questo periodo:

Linea L’AQUILA-ROMA

L’Aquila-Roma

lunedì/venerdì: 05.30, 10.30, 13.15

sabato: 08.00

domenica: 10.15

Roma-L’Aquila

lunedì/venerdì: 07.30, 15.15, 17.15

sabato: 13.30

domenica: 13.30

 

Giuliante: ‘ “marea” di certificati medici mette a rischio cassa integrazione gli altri lavoratori’

Sulla situazione attuale in ambito dei trasporti regionali è intervenuto il Presidente di TUA SPA, Gianfranco Giuliante: “Non è nostra abitudine organizzare caccia alle streghe, ma alcuni dati destano preoccupazione ed allarme. Alla TUA stanno arrivando una “marea” di certificati medici, quantità esorbitante che oltre a creare problemi nonostante la fortissima riduzione dei turni riverbera in danno dei tanti lavoratori che rischiano, per aver rinunciato a “furbizie”, di rimanere in casa integrazione per un tempo maggiore a quanto stabilito dal programma di turnazione che voleva essere equamente suddiviso”.

Guarda anche

Casartigiani Abruzzo sui nuovi incentivi per la formazione professionale nel settore dell’autotrasporto: segnale di vicinanza alla categoria. 

Dal 10 dicembre sono aperte le domande.  CASARTIGIANI ABRUZZO accoglie positivamente l’ultima misura disposta dal …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *