Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

sabato , 12 Aprile 2025
Ultime Notizie

Un albero per ogni “bambino mai nato”. A Pescara sul municipio spunta uno striscione della lotta transfemminista

Pescara – Oggi, lunedì 9 marzo, in mattinata all’entrata del palazzo di città è stato calato uno striscione con scritto “Piantatela di decidere per noi” e un fazzoletto fucsia disegnato, simbolo della lotta transfemminista. Il riferimento è alla mozione approvata durante l’ultimo consiglio comunale, una mozione prodotto della peggiore cultura antiabortista,  che ha visto la complicità e l’ignavia di tutte le parti politiche sulla proposta di piantare un albero per ogni “bambino mai nato”, con riferimenti espliciti all’interruzione volontaria di gravidanza.

Alcune attiviste hanno anche legato delle piantine con cartelli femministi su alcuni pali del centro città: “Sul mio corpo decido io”, “Nessuna obiezione sui nostri corpi”, “I panni sporchi si lavano in piazza” sono solo alcuni degli slogan scelti per riempire la città di messaggi, per rispondere allo sciopero del 9 marzo chiamato dal movimento “Non una di meno” in tutto il mondo.

“Il divieto di manifestazione e sciopero per l’8 e il 9 marzo non può impedirci di ribadire con altre forme di lotta che la nostra autodeterminazione non si tocca, che sulle nostre vite e sui nostri corpi decidiamo noi!” – dichiarano le attiviste in una nota – “Siamo stanch* degli ennesimi attacchi alle nostre libertà, portati istituzionalmente avanti mentre ovunque si lotta ancora per un aborto sicuro, libero, gratuito e non osteggiato da terrorismo psicologico e dispositivi di controllo. Ad oggi il sistema sanitario abruzzese vede 8 medici su 10 obiettori di coscienza e noi vogliamo molto più della legge 194, che, nonostante sancisca esplicitamente il diritto all’aborto, giustifica questi dati e riproduce la violenza in ospedali e consultori.

Vogliamo ribellarci a quella che è la violenza del patriarcato istituzionale: quella che nelle mozioni in comune, nei tribunali, negli ospedali, nei consultori e nei luoghi della conoscenza ostacola e mette in discussione il diritto di scegliere sui nostri corpi. Vogliamo ribellarci alla violenza di sfruttatori e molestatori che ogni giorno ci impediscono di vivere serenamente nei posti di lavoro, a scuola, in università e nelle strade.

Vogliamo l’accesso alla contraccezione gratuita, alla pillola abortiva RU486 e ai servizi sanitari per la gravidanza e il parto, indipendentemente dal possesso di documenti. Vogliamo più consultori laici e aperti alle assemblee delle donne.

Vogliamo riappropriarci di ogni spazio che quotidianamente ci viene sottratto, a dispetto di chi ci vorrebbe isolat* e senza voce.”

Vista la necessità di rallentare la diffusione del contagio da Covid-19, le attiviste hanno scelto forme di lotta applicabili senza mettere a rischio la salute delle persone,

volendo comunque lasciare un segno in occasione di una giornata di sciopero transfemminista in tutto il mondo.

“Passata l’emergenza sanitaria torneremo in piazza a manifestare, sulla libertà dei nostri corpi non faremo passi indietro” concludono le attiviste.

Guarda anche

2 APRILE A CASA ANGSA CON APERITIVO E UN NUOVO PULMINO DAL COMUNE DI MONTESILVANO 

In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo i ragazzi di Casa Angsa, situata in …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *