Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Scuole chiuse fino al 15 marzo, l’IIS “E. Alessandrini” attiva la didattica a distanza

L’IIS “E. Alessandrini” attiva la didattica a distanza

L’IIS ” E. Alessandrini”, a seguito del DPCM del 04.03.2020 che ha stabilito la sospensione delle attività didattiche, ha predisposto una serie di iniziative per far fronte a questa emergenza anche formativa. Al momento, attraverso la consultazione del registro elettronico, è possibile conoscere nel dettaglio tutte le strategie poste in essere dalla scuola che costituiscono, a tutti gli effetti,  attività didattica a distanza. Allo scopo, in queste ultime ore, ha lavorato alacremente un team composto dal ds Maria Teresa Di Donato, le insegnanti: Cinzia D’Addazio, Antonella Fabbiani, Paola Guardiani e Ida Perazzetti. Queste le tipologie indicate  ai docenti per operare con gli alunni attraverso  il registro elettronico:

1. Funzionalità di base della sezione DIDATTICA presente in Classeviva;
2. Modalità “AULE VIRTUALI” presente in Classeviva;

Con la Piattaforma G Suite for education, invece, per la quale ogni docente riceverà un account sul dominio del tipo nome.cognome@italessandrini.edu.it con il quale potrà accedere a tutti gli applicativi Google tra cui “Classroom” e “Meet” per creare classi virtuali e realizzare attività in STREAMING.  Coloro che, non avendola già in uso, intendono attivare tale modalità di didattica, dovranno contattare la prof.ssa D’Addazio (Animatore Digitale) tramite l’indirizzo mail, per la creazione degli account studenti.
Altre piattaforme, quali Office365, possono essere ugualmente utilizzate per coloro già in possesso di un account.

Nella pagina di Login del R.E. Classeviva sono disponibili i video tutorial per le funzionalità di base della sezione DIDATTICA e per la modalità “AULE VIRTUALI” (quest’ultima è in fase di attivazione da parte di Spaggiari). Nelle disposizioni previste dalla circolare del dirigente scolastico i docenti sono tenuti a registrare la propria attività di didattica a distanza tramite l’AGENDA (Opzione “Compiti”) del proprio Registro Elettronico,  allo stesso modo gli studenti sono tenuti a consultare il Registro Elettronico e il sito web dell’Istituto per tutte le comunicazioni e le attività di didattica a distanza predisposte dall’Istituto.

Guarda anche

Inclusione e mobilità: al via il progetto per aiutare i migranti a ottenere la patente di guida B

Pescara – Fondazione Etipubblica, con il progetto “AEL – Agenzia Etica per il Lavoro”, in collaborazione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *