Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Martinsicuro: il Consiglio Comunale approva all’unanimità l’introduzione dell’imposta di soggiorno

Martinsicuro – Consiglio di portata storica quello che si è tenuto ieri sera, martedì 3 marzo, e che segna l’introduzione dell’imposta di soggiorno nella Città di Martinsicuro. Il relativo regolamento è stato frutto di un intenso lavoro di studio e di concertazione e, soprattutto, di reale condivisione del progetto con gli operatori del settore turistico (hanno partecipato rappresentanze delle strutture ricettive alberghiere, campeggi, villaggi turistici, agenzie immobiliari, Pro Loco e associazioni dei consumatori) insieme ai quali sono stati compiuti diversi incontri, adottando un modello operativo all’insegna della partecipazione democratica e della concertazione con le parti economico sociali. Un lavoro di squadra, attraverso il quale l’Amministrazione comunale ha voluto individuare uno strumento che diventi fonte di sviluppo e di crescita per l’industria turistica e per la Città in generale e quindi volano di occupazione e benessere per cittadini e territorio.

«La parte di maggior interesse del regolamento–spiega l’Assessore al Bilancio e alle Finanze, Alduino Tommolini–è costituita da una “clausola di salvaguardia” che stabilisce la destinazione del 50% del gettito dell’imposta di soggiorno alla realizzazione di opere e infrastrutture urbane, una scelta fortemente voluta e che guarda non solo al presente, incentivando eventi e iniziative di promozione turistica, ma soprattutto al futuro, predisponendo le condizioni finanziarie affinché si possa portare avanti con nuove risorse, lo sforzo che l’Amministrazione sta compiendo per dotare Martinsicuro e Villa Rosa di quelle opere pubbliche che sono necessarie allo sviluppo cittadino, primo fra tutti il restyling del nostro Lungomare.

Ulteriore nota di grande soddisfazione per il sottoscritto e per l’intera Amministrazione è il fatto che l’introduzione dell’imposta di soggiorno è stata votata all’unanimità dal Consiglio Comunale, ricevendo anche il sostegno ed il plauso delle opposizioni. Al momento stimiamo che, grazie all’introduzione dell’imposta, possa esserci per questo primo anno un gettito previsto pari a circa 100.000 euro».

Guarda anche

Turismo culturale e sviluppo, Pescina diventa un caso e se ne parla presso l’Università d’Annunzio

Si è tenuto presso l’Università degli Studi Gabriele d’Annunzio di Chieti-Pescara l’importante incontro sul tema: “Università …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *