Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 11 Aprile 2025
Ultime Notizie

Sabato 29 febbraio col WWF per la pulizia a mano della spiaggia del Fratino

Aderiscono Direzione Marittima, Comune di Pescara e Lega Navale Italiana

Domenica 1 marzo riunione di tutti i volontari abruzzesi in vista delle iniziative di tutela 2020

Ormai è un appuntamento tradizionale: cittadini e volontari si ritroveranno sabato 29 prossimo a Pescara, dalle 9.30 alle 12.30 circa, per la pulizia a mano del “Parco naturalistico dell’ambiente della sabbia e delle dune” (zona Madonnina /Ponte del Mare, molo Nord). All’evento aderiscono, come sempre, Direzione Marittima, Comune di Pescara e Lega Navale Italiana sezione di Pescara. Saranno presenti alcune guardie ambientali del WWF insieme ai cittadini di qualunque età che vogliano darsi da fare in favore dell’ambiente e della collettività. Offre inoltre la propria collaborazione la ditta Attiva che provvederà, a fine mattinata, alla immediata rimozione dei rifiuti che saranno destinati per quanto possibile alla raccolta differenziata.

Negli anni scorsi in verità l’appuntamento organizzato dal WWF Chieti-Pescara si è svolto sempre a fine marzo, in occasione di Earth Hour, prestigioso evento del WWF internazionale, ma quest’anno, anche in conseguenza dell’andamento climatico, si è ritenuto di dover anticipare l’evento. La pulizia manuale viene svolta infatti per eliminare, per quanto possibile, rifiuti di ogni genere, soprattutto materie plastiche dall’area del Fratino, Charadrius alexandrinus, il piccolo trampoliere in pericolo d’estinzione che nidifica sulle nostre spiagge e che già si è fatto vedere sulla costa abruzzese, un po’ in anticipo rispetto al consueto. L’auspicio è che anche le dune di Pescara tornino, come in passato, a ospitare molti nidi. Perché ciò avvenga occorre però la collaborazione di tutti, sabato con la pulizia e ogni giorno evitando di lasciar scorrazzare animali domestici senza guinzaglio dell’area dunale.

L’appuntamento è alle 9:30 nei pressi del cancello di ingresso lato mare alla sede della Lega Navale. Sarà organizzata l’attività della giornata, con l’illustrazione delle cautele con le quali muoversi per non danneggiare l’ambiente, e si parlerà brevemente del fratino, che potrebbe essere già presente anche a Pescara per prepararsi alla nidificazione. Ai cittadini che vorranno partecipare si chiede di portare con sé una borraccia con acqua, cappellino, guanti ed eventuale protezione solare.

Il giorno dopo, domenica 1 marzo, sempre a Pescara e sempre presso la sede della Lega Navale Italiana, si terrà invece una riunione di tutti i volontari che lungo la costa abruzzese partecipano al Progetto Salvafratino Abruzzo promosso dall’Area Marina Protetta “Torre del Cerrano” e dal WWF Abruzzo. Un incontro operativo per preparare le attività della stagione 2020 cui potrà partecipare chiunque voglia dedicare alla tutela di questo prezioso piccolo uccello anche poche ore a settimana del proprio tempo libero.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *