Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

venerdì , 4 Aprile 2025
Ultime Notizie

Pescara, mostra a Casa d’Annunzio “d’Annunzio intimo e segreto. Il sogno dell’esteta”

Dal 28 febbraio al 31 maggio 2020

Aprirà al pubblico venerdì 28 febbraio 2020 alle 17,30 la mostra “d’Annunzio intimo e segreto. Il sogno dell’esteta”, curata da Lucia Arbace e Marzio Maria Cimini: più di 70 tra autografi, cimeli, abiti e fotografie della collezione di Gianni Santomo testimoniano il rapporto tra Gabriele d’Annunzio e Letizia de Felici, una delle sue ultime amanti, la donna che il Poeta aveva soprannominato Mèlitta. Attorno a questi straordinari documenti, che si presentano al grande pubblico per la prima volta, i curatori hanno costruito una narrazione che procede parallela e distinta: anzitutto l’omaggio al primo studioso di questa collezione e al curatore dell’epistolario completo d’Annunzio-Mèlitta, il prof. Vito Moretti, nel primo anniversario della sua scomparsa; poi la ricostruzione delle interessanti vicende che hanno portato a Pescara questa importante collezione: la ristrutturazione e la riapertura al pubblico delPalazzetto Imperato, progettato nel 1926 dal cognato di d’Annunzio, Antonio Liberi, acquisito da Gianni Santomo nel 1989 e riportato ad antico splendore, quale lo si vede oggi, dall’Arch. Mario D’Urbano nel 1996, per ospitare le prime sale espositive dei materiali, il negozio “Teleria” di corso Umberto, che ha fatto la storia del commercio pescarese nella sua epoca d’oro. Gli oggetti esposti raccontano anche altre storie: quella dell’orafo del Vittoriale, Mario Buccellati, e dello scultore preferito di d’Annunzio, Renato Brozzi, oltre al suo rapporto con l’impresario Mario Fumagalli e con il factotum della Capponcina, il veterinario abruzzese Benigno Palmerio. Una mostra caleidoscopica che, partendo da una collezione variegata e stupefacente, racconta una storia lunga un secolo fatta di voci diverse che intonano all’unisono un inno al bello.

Guarda anche

Gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” ricordano i martiri di Colle Pineta

Pescara – Sono stati gli alunni della scuola “11 febbraio 1944” i protagonisti della cerimonia …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *