Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Parco Majella, venerdi 21 febbraio presentazione del nuovo programma per la valorizzazione degli allevamenti sostenibili

Sulmona – Venerdì 21 Febbraio, alle ore 10, presso la Sede Operativa del Parco di Badia Morronese in Sulmona (Aq) verrà presentato il programma “Allevatori della Montagna Madre” che vede raccolte e sviluppate tutte le iniziative intraprese da parte dell’Ente Parco Nazionale della Majella a favore della zootecnia sostenibile. Interverranno il Presidente del Parco Lucio Zazzara, il Presidente della Comunità del Parco Alessandro D’Ascanio, il Direttore Luciano Di Martino, il Veterinario del Parco Simone Angelucci, gli “Allevatori della Montagna Madre”, le Associazioni di categoria. Confermata la presenza del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. Durante l’incontro, inoltre, sarà proiettato il documentario breve dal titolo “Allevatori della Montagna Madre”.

Negli ultimi venti anni il Parco ha pian piano sperimentato azioni e iniziative, insieme agli allevatori stessi, cercando di individuare un percorso, faticoso ma affascinante, di valorizzazione della zootecnia in chiave sostenibile e nel rispetto del sapere dei nostri padri. Così, dalle misure di coesistenza con i grandi predatori, lupo e orso, si è passati, man mano, ad un rapporto sempre più collaborativo, ove possibile, fatto di interventi nati ed attuati sui territori del parco, e a beneficio delle aziende zootecniche che vivono del rapporto insostituibile con i pascoli della Majella. Una nuova prospettiva e una nuova fase collaborativa, quindi, che nasce dalla consapevolezza che gli allevatori del Parco sono non solo attori fondamentali nel concepire un reale e consapevole livello di tutela dei territori, ma che sono gli unici concreti custodi del patrimonio naturale rappresentato dai pascoli della Majella.

Il Parco è stato tra i primi in Italia a promuovere, già dal 2001, la coesistenza delle attività zootecniche con la tutela del lupo e dell’orso: inizialmente, con la standardizzazione delle procedure di accertamento e indennizzo dei capi predati, per favorire il congruo e rapido indennizzo dei danni agli allevatori. Di lì, si è passati all’analisi dei contesti di vulnerabilità aziendale, alla limitazione dei danni, alla prevenzione attraverso misure adattate allo specifico contesto ambientale e aziendale, pensate insieme all’allevatore (cessione di recinzioni elettrificate per la gestione degli stazzi mobili estivi, cessione di recinzioni metalliche modulari per la gestione degli stazzi mobili estivi, rete di collaborazione per la diffusione e il miglioramento delle prestazioni di lavoro del cane da pastore abruzzese, studio ed attuazione di particolari strutture temporanee per la gestione degli animali al pascolo), fino a porre in essere interventi in favore degli allevatori del Parco, nel rispetto di determinati requisiti, utilizzano i pascoli della Majella: tra questi, incentivi e rimborsi per i trattamenti sanitari profilattici ed antiparassitari sugli animali al pascolo, contributi per il miglioramento genetico del gregge, assistenza gratuita e sostegni economici in caso di particolari difficoltà di carattere gestionale o sanitario, in collaborazione con le AASSLL competenti e i medici veterinari liberi professionisti, acquisto dei capi a fine carriera non altrimenti venduti, per l’alimentazione dei lupi in area faunistica e, infine, l’avvio del programma di “restituzione della pecora” predata, primo tentativo in Europa di “andare oltre” l’indennizzo economico dei danni.

 

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *