Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

lunedì , 28 Aprile 2025
Ultime Notizie

    Italia Nostra Pescara, incontro di Maiorano su “Gabriele d’Annunzio Principe di Montenevoso”

    Pescara –  L’associazione Italia Nostra di Pescara promuove un ncontro con  Fabio Valerio Maiorano, Consigliere della Deputazione abruzzese di storia patria ed esperto di araldica, che illustrerà un suo saggio su “Gabriele d’Annunzio Principe di Montenevoso” pubblicato nell’ultimo Bollettino della Deputazione nella ricorrenza dei cento anni dall’impresa di Fiume (sett. 1919-Dic. 1920). L’intervento spiegano i rappresentanti dell’associazione, ha un interesse in gran parte “araldico” in quanto verte in modo preponderante sullo scambio epistolare tra d’Annunzio e Mussolini per il riconoscimento del titolo nobiliare e, naturalmente, sull’analisi dello stemma principesco e delle sue simbologie.

    INFO
    Venerdì 21 febbraio alle ore 17
    presso la Biblioteca “Falcone e Borsellino”,
    sede di Italia Nostra,
    in viale Bovio, 446 a Pescara.

    Guarda anche

    A Manoppello Patricelli rivela la storia riscoperta di Edvige Mussolini

    Presentazione del saggio L’ombra del Duce di Marco Patricelli, presenti con l’autore Ennio Bellucci e …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *