Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

martedì , 15 Aprile 2025
Ultime Notizie

Blasioli Commissione a Bussi: “Dopo nostre segnalazioni riparte la messa in sicurezza. Serve bonifica di tutti i siti inquinati e inquinanti”

Bussi – “Il sopralluogo di oggi della Commissione regionale d’inchiesta nello stabilimento attivo della Società Chimica Bussi e nelle aree delle discariche dove sono stoccati i rifiuti che attendono da 12 anni ormai la necessaria bonifica, è stato utile e importante: perché i consiglieri si rendessero conto dei luoghi di cui ormai da mesi parliamo e perché avessero una cognizione tangibile della gravità della situazione per la salute delle comunità ricomprese nel Sito d’Interesse Nazionale e dell’ambiente”, così il consigliere regionale PD Antonio Blasioli alla fine della trasferta dell’organismo presieduto da Giovanni Legnini.

“L’impatto con siti dove non tutto ciò che inquina è ad ogg in sicurezza, è stato di certo forte per tutti – sottolinea Blasioli – La presenza istituzionale e l’attenzione che l’autorevolezza del Presidente Giovanni Legnini ha saputo suscitare con il lavoro della Commissione è un risultato importante, come lo è di certo anche la manutenzione delle attività di messa in sicurezza nelle aree limitrofe alla Turbogas, che è ripresa a seguito alle mie prese di posizione pubbliche. Ed è proprio grazie al mio appello per il ripristino del capping divelto in una delle aree messe in sicurezza da Solvay, che la Edison ha oggi annunciato che a giorni procederà per reintegrare il manto di copertura: misure di emergenza che impediscono che le sostanze tossiche si disperdano nel terreno, nell’aria e nell’acqua, contaminandole, com’è accaduto in tutti questi anni.

La disponibilità a procedere da parte di Edison, ad oggi unico soggetto riconosciuto come inquinatore, è giunta lo scorso 3 dicembre, immediatamente dopo la mia missiva del 26 novembre al Ministero dell’Ambiente che ha smosso acque ferme da troppo tempo e in cui lamentavo la situazione di abbandono del capping e il gravissimo risvolto che tale inerzia aveva per la salute dei cittadini e per l’ambiente di Bussi. Adesso veglieremo perché le operazioni si svolgano in tempi brevi, come annunciato. Ma è urgente, ora più che mai, usare questa attenzione sulla Commissione, per far decollare la bonifica.

Dalla scoperta delle discariche sono passati ormai più di 12 anni, tempo che scandisce l’attesa dell’avvio di una bonifica che deve essere solo appaltata da parte del Ministero competente, ma necessaria, perché nel frattempo, come hanno detto a chiare lettere i tecnici dell’Arta sia in commissione che oggi e quelli che collaborarono con l’ex Commissario Goio che operò le prime e uniche azioni sui siti, la situazione continua ad essere grave, i veleni di Bussi contaminano ancora terreni, acque e aria e, soprattutto, l’area dove c’è la maggiore e più letale concentrazione di sostanze, quella delle discariche 2A e 2B, che è ad oggi priva di ogni tipo di cautela.

Operare è fondamentale, Bussi ha diritto di liberarsi da un’ipoteca così grande e grave sul suo presente e sul suo futuro e di veder rinascere e reindustrializzarsi i siti dove giacciono i veleni”.

Guarda anche

Sabato 15 Marzo, Montesilvano dà il via alla 1^ Edizione di “Cuori in Azione: Ambiente e Inclusione”

Dopo lo slittamento della data, arriva a Montesilvano un evento straordinario all’insegna della tutela ambientale …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *